Centro di Referenza Nazionale per le Brucellosi

 

Il Ministero della Sanità, con Decreto del 4 ottobre 1999 (G.U.R.I. n. 300 del 23 dicembre 1999), ha attivato il Centro di Referenza Nazionale per le Brucellosi presso la sede centrale dell’IZSAM. Il Centro deve svolgere i seguenti compiti:

 

  • confermare, ove previsto, la diagnosi di brucellosi effettuata da altri laboratori;
  • attuare la standardizzazione delle metodiche di analisi;
  • organizzare idonei "ring test" fra Istituti;
  • collaborare con altri Centri di Referenza comunitari o di Paesi Terzi;
  • fornire al Ministero della Salute assistenza ed informazioni specialistiche;
  • organizzare corsi di formazione per il personale di altri IIZZSS;
  • fornire agli altri IIZZSS e agli altri enti di ricerca le informazioni relative alle novità nel settore specialistico;
  • predisporre piani di intervento;
  • utilizzare e diffondere i metodi ufficiali di analisi;
  • produrre, rifornirsi, detenere e distribuire agli altri IIZZSS o agli altri enti di ricerca i reagenti di referenza, quali antigeni, anticorpi e antisieri.

 

La qualità dei risultati delle analisi di laboratorio è garantita dall’accreditamento delle prove, ottenuto da ACCREDIA, in conformità ai criteri della norma ISO/IEC 17025, dall’impiego di metodi di prova validati e internazionalmente riconosciuti e dalla sistematica partecipazione a circuiti di prove interlaboratorio.

 
 
 
© IZSAM Giugno 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670