Obiettivi
Il Centro di Referenza Nazionale per le Brucellosi ha i seguenti obiettivi generali:
- produzione di reagenti e diagnostici per la diagnosi della brucellosi;
- verifica della standardizzazione di antigeni e kit utilizzati sul territorio nazionale;
- tipizzazione dei ceppi isolati dagli altri IIZZSS;
- organizzazione di circuiti interlaboratorio e comunicazione ai partecipanti dei risultati ottenuti mediante report finale e seminari;
- valutazione dei protocolli esistenti a livello nazionale ed internazionale per la validazione dei metodi diagnostici e proposte, ove necessario, di protocolli alternativi;
- sviluppo di nuovi metodi diagnostici e/o miglioramento degli esistenti, valutazione delle loro prestazioni in termini di sensibilità, specificità, accuratezza, ripetibilità, riproducibilità in condizioni controllate e di campo, anche attraverso l'organizzazione di circuiti interlaboratorio. Proposte di adozione a livello internazionale e nazionale e loro diffusione a livello nazionale.
Il CRN si occupa, inoltre, di:
- fornire consulenza e supporto al Ministero della Salute per la gestione e il controllo dei piani di eradicazione della brucellosi bovina, bufalina e ovi-caprina;
- gestire i sistemi informativi messi in atto per il controllo dei piani di eradicazione della brucellosi bovina, bufalina e ovi-caprina e produzione del sistema di reportistica disponibile on-line sul sito web del CRN;
- organizzare, in collaborazione con il COVEPI, corsi di formazione per i veterinari coinvolti nei piani di eradicazione della brucellosi;
- partecipare alle attività proposte dal Laboratorio di Referenza comunitario (ANSES - Parigi);
- attuare le attività programmate nell'ambito dei progetti di ricerca nazionale.
|
-
Notizie sull'argomento
-
Al CIFIV dell’IZS un importante momento di confronto su due Progetti finalizzati a valorizzare le eccellenze gastronomiche regionali, l’Arrosticino d’Abruzzo DOP e il Salamino Abruzzese.
Esperti informatici dell’Istituto hanno relazionato sul ruolo della bioinformatica e del machine learning nella sorveglianza genomica al Master della EDISS Winter School 2025, presso l'Università degli Studi dell’Aquila.
Il DG dell’Istituto Pasteur di Algeri ha guidato la delegazione di esperti algerini arrivata a Teramo per approfondire la possibilità di nuove collaborazioni scientifiche e condividere una panoramica dei progetti di ricerca in corso.
|