ONE HEALTH
Sanità
 

Sanità

 

La salute umana, animale e ambientale è parte di un unico equilibrio interconnesso. La sanità animale è vista in una prospettiva ampia, comprendendo le implicazioni che ha sulla salute pubblica e sulla sicurezza alimentare.

 
Sanità
 
 
 

La sanità va intesa come la salute degli esseri umani, degli animali e dell'ambiente che si influenzano a vicenda in modi complessi e profondi. L'approccio One Health, adottato dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, riconosce questa interdipendenza e mira a integrare le conoscenze e le azioni in tutti questi ambiti.

L'attenzione alla sanità animale, che da sempre caratterizza l'Istituto, è vista in una prospettiva ampia, comprendendo le implicazioni che ha sulla salute pubblica e sulla sicurezza alimentare. Le attività di ricerca, prevenzione e monitoraggio delle malattie si inseriscono in questo contesto, con l’obiettivo di proteggere la salute in tutte le sue forme.

In particolare, le malattie che possono trasmettersi dagli animali all'uomo rappresentano una sfida crescente, resa ancora più urgente dalle dinamiche globali e dai cambiamenti climatici. Parallelamente, la sicurezza degli alimenti e la tutela degli ecosistemi sono componenti essenziali per garantire il benessere di tutti. Per questo motivo, l'Istituto lavora a stretto contatto con le Autorità sanitarie e le comunità scientifiche per affrontare le nuove sfide sanitarie in modo efficace e tempestivo.

L'approccio integrato della sanità, la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica sono strumenti essenziali per rispondere alle esigenze attuali e future. One Health non è solo un principio, ma una guida pratica per affrontare la complessità della salute in un mondo sempre più interconnesso.

 
+ - Progetti e collaborazioni

In evidenza

Ricerca

Questionario sulla proprietà responsabile del cavallo

Indagine sulla proprietà responsabile del cavallo, con particolare riguardo agli aspetti di biosicurezza in scuderie, maneggi, ippodromi e allevamenti equini.


Vai al progetto
Vai al progetto
 
 

Tutti i progetti

+ - Reparti

Contaminanti e Residui di Prodotti Fitosanitari

Il Reparto si occupa di analisi relative ai residui di antiparassitari, ai contaminanti inorganici e agli oligoelementi presenti in alimenti e mangimi, così come ai contaminanti da processo e agli inquinanti organici persistenti. In quest’ultima area rientrano anche le attività svolte come Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli Inquinanti Organici Persistenti Alogenati negli alimenti destinati all’uomo e agli animali.

Vai al reparto
 

Micotossine, Tossine Vegetali e Biotossine Marine

Vai al reparto
 

Biologia delle Acque

Attività di ricerca e sperimentazione relative agli ecosistemi acquatici, finalizzate alla salvaguardia dell’ambiente, della sanità animale e della sanità pubblica in un’ottica ONE HEALTH. Intervento in caso di morie di fauna acquatica, e di spiaggiamenti di cetacei e tartarughe marine. Esecuzione di campionamenti e monitoraggi ambientali in stretta collaborazione con gli stakeholders territoriali. Attività tecniche per il sostegno delle risorse della pesca e dell’acquacoltura, quale riferimento scientifico per la Regione Abruzzo.

Vai al reparto
 

Immunologia e Sierologia

Il reparto è specializzato nella diagnosi sierologica di malattie infettive animali di origine virale, batterica e parassitaria. Supporta la sorveglianza sanitaria su diverse patologie che colpiscono animali da reddito e da compagnia alcune delle quali trasmissibili all’uomo. L’attività di ricerca include studi avanzati di immunologia applicata e di proteomica per una caratterizzazione dettagliata dell’interazione ospite-patogeno e lo sviluppo di metodi diagnostici o presidi vaccinati. Queste ricerche contribuiscono all’innovazione diagnostica e alla comprensione dei meccanismi immunopatogenetici delle malattie infettive, migliorando le strategie di prevenzione e controllo sanitario.

Vai al reparto
 

Scienze Statistiche e Gis

Il reparto di Scienze Statistiche e GIS applica analisi avanzate, machine learning e sistemi informativi geografici (GIS) per studiare la diffusione di malattie animali. Integrando dati genomici, epidemiologici e satellitari, sviluppa modelli predittivi per individuare aree a rischio e supportare strategie di contenimento.

Vai al reparto
 

Virologia, colture cellulari e sviluppo antigeni virali

Il Reparto è dedicato alla diagnosi molecolare e sierologica, caratterizzazione genomica, in vitro ed in vivo dei patogeni responsabili delle infezioni virali negli animali domestici e selvatici. È impegnato nella sorveglianza di infezioni emergenti e riemergenti, soprattutto a carattere zoonotico, nonché nella messa a punto e validazione di nuove metodiche. La sua attività ha come obiettivo il miglioramento continuo delle capacità diagnostiche e di caratterizzazione biologica dei virus emergenti e la gestione efficace delle emergenze sanitarie, supportando le attività di controllo e prevenzione delle malattie infettive.

Vai al reparto
 

Accettazione e Controllo

Il reparto Accettazione e controllo gestisce i rapporti con i Clienti/Cittadini garantendo l'erogazione dei servizi diagnostici dell’Istituto nel rispetto degli standard di qualità. Il reparto si occupa della verifica dei campioni conferiti per le attività analitiche, della loro registrazione, conferimento ai laboratori di analisi deputati e della preparazione delle risposte (rapporti di prova) con gli esiti analitici ottenuti.

Vai al reparto
 

Centro Progetti

Vai al reparto
 

Entomologia Sanitaria

Il reparto di Entomologia sanitaria si occupa di ditteri ematofagi, quali vettori di arbovirosi per gli animali e per l’uomo. In particolare svolge attività diagnostiche, di sorveglianza, ricerca e cooperazione relative ai culicidi (zanzare), ai Culicoides e alle malattie virali da essi trasmesse

Vai al reparto
 

Benessere Animale

L'obiettivo principale del reparto è potenziare le attività nel campo del benessere animale, un elemento essenziale per garantire la sostenibilità delle produzioni zootecniche e per migliorare la gestione del randagismo. Inoltre, si punta a rendere sistemico l'orientamento alle tematiche della sostenibilità ambientale e dell'economia circolare, con l'ambizione di trasformare l'Istituto in un punto di riferimento in questi ambiti di interesse.

Vai al reparto
 

Allevamento e sperimentazione animale

Il reparto Allevamento e Sperimentazione Animale fornisce supporto tecnico alle attività svolte nell’ambito della ricerca scientifica, di base e applicata, recepisce e organizza le procedure sperimentali ispirandosi ai principi di replacement, reduction, refinement (3Rs). Il reparto intrattiene collaborazioni con soggetti istituzionali pubblici e privati impegnati nella ricerca sia medica che veterinaria. I principi di Benessere Animale guidano le attività del reparto, che mette a disposizione la propria expertise nell’ambito di progetti di ricerca e dei centri di Eccellenza dell’IZS Teramo, precisamente il Centro di Referenza dell’Unione Europea per il Benessere di Ruminanti ed Equini ed il Centro di Collaborazione WOAH per il Benessere Animale. 

Vai al reparto
 

Batteriologia e Sviluppo Antigeni Batterici

Il Reparto di Batteriologia e Sviluppo di Antigeni Batterici si dedica alla ricerca e diagnostica dei patogeni batterici, con particolare attenzione a quelli a trasmissione alimentare, e all'analisi del fenomeno della resistenza antimicrobica (AMR). L'offerta diagnostica include identificazioni batteriche avanzate (MALDI-TOF, PCR, WGS), test di sensibilità agli antibiotici, controllo farmaci veterinari, e diagnostica molecolare. Il laboratorio è inoltre coinvolto in progetti di ricerca nazionali ed internazionali innovativi su zoonosi, sviluppo di vaccini batterici e sorveglianza dell'AMR, con l'obiettivo di contribuire al miglioramento della salute pubblica e veterinaria a livello globale. 

Vai al reparto
 

Produzione Vaccini Batterici e Presidi Diagnostici

Il Reparto Produzione Vaccini Batterici e Presidi Diagnostici è specializzato nella realizzazione di vaccini batterici, presidi diagnostici, reagenti e terreni colturali, a supporto della diagnosi e del controllo delle malattie infettive animali.

Vai al reparto
 

Diagnostica e Anatomo-Istopatologia

Il Reparto esegue accertamenti microbiologici, anatomopatologici, istologici, micologici e parassitologici per determinare le cause eziologiche di patologie di animali domestici e nella fauna selvatica esprimendo pareri e interpretazioni sulla base dei risultati di laboratorio.
Svolge attività di ricerca nel campo dell’oncologia comparata e su alcuni agenti eziologici batterici e parassitari responsabili di zoonosi. 
Gestisce e alimenta il Registro Tumori degli Animali della Regione Abruzzo.

Vai al reparto
 

Epidemiologia, Analisi del Rischio e Informazione

Un team di epidemiologi che supporta i competenti uffici delle Direzioni Generali del Ministero della Salute, le Regioni e i servizi delle aziende sanitarie locali, nell’analisi epidemiologica e la valutazione dei rischi per gli animali e per l’uomo derivanti da malattie animali, zoonosi o da contaminazione (biologiche e chimiche) degli alimenti, e si occupa di sviluppare, promuovere e diffondere nuovi approcci e metodologie per la valutazione dei rischi in sanità pubblica veterinaria.

Vai al reparto
 

Bromatologia e Residui dei Farmaci

Il Reparto si occupa di analisi relative ai residui di sostanze farmacologicamente attive nei prodotti di origine animale destinati al consumo umano e ai farmaci veterinari presenti nei mangimi. Le attività comprendono anche il controllo degli additivi chimici in alimenti e mangimi, la valutazione della composizione e dello stato di conservazione di questi prodotti, l’analisi di sostanze tossiche in casi di sospetto avvelenamento di animali e il monitoraggio dei medicinali veterinari in commercio.

Vai al reparto
 

Igiene e Tecnologie degli Alimenti

Il reparto svolge indagini analitiche sugli alimenti destinati al consumo umano e animale, effettua prove per l'identificazione e quantificazione dei microrganismi patogeni e degli indicatori di igiene nei processi di produzione degli alimenti, esegue inoltre le analisi per la rilevazione degli Organismi Geneticamente Modificati (OGM). Si occupa della caratterizzazione genotipica dei patogeni alimentari finalizzata ad indagini epidemiologiche e rintraccio delle fonti di tossinfezioni alimentari. Offre consulenza scientifica e formazione per laboratori ufficiali e autorità competenti e collabora nelle aree scientifiche di propria competenza.

Vai al reparto
 

Produzione Vaccini Virali e Presidi Diagnostici

Il Reparto ha, tra i suoi obiettivi, quello di sviluppare vaccini sicuri ed efficaci da rendere disponibili per contrastare le malattie esotiche emergenti e quello di studiare, validare e produrre, presidi diagnostici per lo studio della diffusione delle malattie endemiche ed esotiche presenti, o a rischio di introduzione, nel nostro paese.

Vai al reparto
 

Diagnostica e Sorveglianza delle Malattie Esotiche

Parte integrante del CESME, il reparto si dedica principalmente alla diagnosi di malattie infettive di origine virale, assenti o sporadicamente presenti in Italia. Le sue attività comprendono anche il monitoraggio e il controllo dei virus responsabili di queste patologie, che rappresentano un potenziale rischio per la salute pubblica. Il reparto garantisce diagnosi precoci per consentire interventi tempestivi e promuovere piani di sorveglianza per affrontare le emergenze sanitarie e tutelare la popolazione, favorendo al contempo la collaborazione tra istituzioni e comunità.

Vai al reparto
 

Sanità Animale

Vai al reparto
 

Epidemiologia

Un team multidisciplinare di ricercatori impegnato nello studio dell’epidemiologia delle patologie animali, delle malattie tramesse dagli animali all’uomo (zoonosi) e delle contaminazioni degli alimenti e nella valutazione dei relativi rischi per la salute animale e umana. Attraverso tecniche avanzate di analisi, modellazione e sviluppo di procedure di analisi dei dati, il laboratorio supporta le Autorità Sanitarie fornendo le informazioni essenziali sulle quali basare la scelta delle più appropriate strategie di prevenzione e controllo.

Vai al reparto
 

Bioinformatica

Il reparto realizza strumenti di bioinformatica per la caratterizzazione dei patogeni e analisi avanzate di machine learning per la predizione del fenotipo di un patogeno a partire dai dati genomici. Consente il loro utilizzo tramite la piattaforma bioinformatica nazionale del CNR GENPAT, strumento fondamentale per la sorveglianza genomica di microrganismi patogeni in ottica One-Health.
Sviluppa principalmente componenti software open-source rendendoli disponibili alla comunità scientifica. 

Vai al reparto
 

Biologia Molecolare e Tecnologie Omiche

Il reparto si occupa del sequenziamento e analisi genomica dei microrganismi, effettua studi di metagenomica 16S rRNA e shotgun da campioni biologici e studi di trascrittomica. Effettua sviluppo e validazione di protocolli per il sequenziamento genomico di batteri e virus e l’analisi del genotipo della proteina prionica PrP negli ovini. Collabora con il reparto di Bioinformatica per alimentare la piattaforma informatica del CRN per le Sequenze Genomiche di microrganismi patogeni: banca dati e analisi di bioinformatica e sviluppare nuovi tool per la sorveglianza dei microrganismi patogeni.

Vai al reparto
 

Rapporti Internazionali e Formazione

Vai al reparto
 

Sanità Animale

Il laboratorio coordina i reparti specializzati nella diagnosi e nel controllo delle malattie animali e delle zoonosi, garantendo il rispetto di standard operativi adeguati. Collabora attivamente con le autorità regionali e nazionali per gestire i principali piani di profilassi, mantenendo un dialogo costante con il territorio al fine di assicurare un intervento efficace. Inoltre, fornisce orientamenti specialistici per le attività di ricerca, allineandosi alle strategie istituzionali.

Sanità Animale
 

Produzione Diagnostici, Reagenti e Vaccini

Produzione Diagnostici, Reagenti e Vaccini
 

Ecosistemi Acquatici e Terrestri

Vai al reparto
 

Sicurezza Microbiologica degli Alimenti

Il Laboratorio Sicurezza Microbiologica degli Alimenti fornisce supporto tecnico-scientifico alle Autorità Ufficiali di Controllo, alle aziende agro-alimentari e ai consumatori per la tutela della salubrità degli alimenti destinati all'uomo e agli animali. 

Vai al reparto
 

Bioinformatica

Il reparto di Bioinformatica assicura la produzione, il mantenimento e l'esecuzione delle analisi di bioinformatica a partire dai dati di sequenziamento massivo (NGS: Next Generation Sequencing), garantendo l’associazione di tali analisi con i relativi meta-dati.

Vai al reparto
 

Sicurezza chimica degli alimenti e dell'ambiente

Il Laboratorio si occupa principalmente della ricerca di residui, contaminanti e additivi chimici negli alimenti e mangimi, nonché della valutazione della loro composizione e stato di conservazione. Svolge attività di sperimentazione e ricerca nell’ambito dello sviluppo di nuovi metodi analitici applicati ai prodotti alimentari, anche ai fini della valutazione del rischio di esposizione umana ai contaminanti e residui chimici. Partecipa inoltre a programmi di assistenza tecnica a beneficio di Paesi terzi.

Vai al reparto
 

Sviluppo e Territorio

Il Laboratorio promuove e sostiene attività di ricerca finalizzate alla descrizione molecolare di sistemi biologici complessi sfruttando un approccio olistico per costruire percorsi diagnostici innovativi, in collaborazione con gli altri laboratori dell’IZSAM e con strutture di ricerca nazionali e internazionali.

Vai al Centro
 
+ - Centri di referenza

Centro di Referenza Nazionale per le Brucellosi

Con il Decreto del 4 ottobre 1999, G.U.R.I. n. 300 del 23 dicembre 1999, il Ministero della Sanità...

Vai al Centro
 

Osservatorio Epidemiologico Veterinario della Regione Abruzzo (OEVRA)

Con il Decreto del Presidente della Regione Abruzzo n. 43/2015, del 2 aprile 2015, è stato attivato...

Vai al Centro
 

CEA - Centro di Educazione Ambientale

La Legge Regionale n. 122 del 29 novembre 1999 definisce gli interventi in materia di Educazione Ambientale...

Vai al Centro
 

Centro Ricerche per gli Ecosistemi marini e Pesca

Il Centro Ricerche per gli Ecosistemi marini e Pesca opera nel settore dell'igiene degli alimenti e della...

Vai al Centro
 

Laboratorio Regionale di Riferimento per Enterobatteri Patogeni

L'IZS di Teramo è stato identificato come Laboratorio Regionale di Riferimento per Enterobatteri...

Vai al Centro
 

Laboratorio Riferimento UE (EURL) per la Rift Valley Fever

Il Laboratorio di Riferimento dell'Unione Europea (EURL) per la febbre della Valle del Rift (RVF) garantisce...

Vai al Centro
 

Centro di Referenza Nazionale per l'Igiene urbana veterinaria e le emergenze non epidemiche (IUVENE)

Il Centro di Referenza Nazionale IUVENE supporta il Ministero della Salute nella gestione del randagismo,...

Vai al Centro
 

Centro di Referenza UE per il Benessere dei ruminanti e degli equidi

L'IZS dell'Abruzzo e del Molise è stato designato Centro di Referenza UE per il Benessere dei...

Vai al Centro
 

Centro Referenza FAO per One Health

Ad aprile 2024 l’Istituto è stato designato FAO Reference Center for One Health. Dopo i...

Vai al Centro
 

Centro di Referenza FAO per la Salute Animale e la Sicurezza Alimentare

Nel 2022 è stato istituito il FAO Reference Centre for Animal Health and Food Security. L'IZS...

Vai al Centro
 

Centro di Referenza FAO per i Coronavirus Zoonotici

Dal giugno 2022, l'IZS delle Venezie e l'IZS dell'Abruzzo e Molise ospitano il Centro di Referenza FAO...

Vai al Centro
 

Centro di Referenza FAO per l'Epidemiologia Veterinaria

Il Centro di Referenza FAO per l'Epidemiologia Veterinaria fornisce consulenza sulla valutazione del...

Vai al Centro
 

Laboratorio di Referenza WOAH per la West Nile Fever

Il Laboratorio di Referenza WOAH per la West Nile Fever sviluppa, standardizza e valida metodi diagnostici,...

Vai al Centro
 

Laboratorio di Referenza WOAH per la Bluetongue

Il Laboratorio di Referenza WOAH per la Bluetongue svolge attività diagnostiche, di formazione...

Vai al Centro
 

Laboratorio di Referenza WOAH per la Pleuropolmonite Contagiosa Bovina

L’IZS dell'Abruzzo e del Molise “G. Caporale” è stato riconosciuto dall'OIE...

Vai al Centro
 

Laboratorio Referenza WOAH per le Brucellosi

Il Laboratorio di Referenza WOAH per le Brucellosi supporta la sorveglianza, il controllo e la diagnosi...

Vai al Centro
 

Centro di Collaborazione WOAH per la Formazione veterinaria e capacity building

Vai al Centro
 

Centro di Collaborazione WOAH per l'Epidemiologia, modelling e sorveglianza

Il Centro di Collaborazione WOAH per l’epidemiologia, modelling e sorveglianza si occupa di fornire...

Vai al Centro
 

Centro di Collaborazione WOAH per il Benessere animale

Vai al Centro
 

Centro di Collaborazione WOAH per la Sicurezza alimentare per la produzione animale

Vai al Centro
 

Laboratorio Nazionale di Riferimento per la Peste dei Piccoli Ruminanti

Vai al Centro
 

Laboratorio Nazionale di Riferimento per Capripox Viruses

Vai al Centro
 

Laboratorio Nazionale di Riferimento per la Peste equina

Vai al Centro
 

Laboratorio Nazionale di Riferimento per la Bluetongue

Vai al Centro
 

Laboratorio Nazionale di Riferimento per le Brucellosi

Vai al Centro
 

Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli inquinanti organici persistenti alogenati nei mangimi e negli alimenti

Il controllo e la ricerca degli inquinanti organici persistenti alogenati, composti chimici noti per...

Vai al Centro
 

Laboratorio Nazionale di Riferimento per Campylobacter

Il Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) per Campylobacter rappresenta un punto di riferimento tecnico...

Vai al Centro
 

Laboratorio Nazionale di Riferimento per Listeria monocytogenes

Il Laboratorio Nazionale di Riferimento per Listeria monocytogenes si occupa di collaborare con il Laboratorio...

Vai al Centro
 

Centro Servizi Nazionale Anagrafi degli Animali (CSN)

Il Centro Servizi Nazionale (CSN) viene istituito presso l’IZS dell'Abruzzo e del Molise nel marzo...

Vai al Centro
 

Centro di Referenza Nazionale per le malattie esotiche degli animali (CESME)

Il Centro di Referenza Nazionale per le malattie esotiche degli animali (CESME) fornisce un supporto...

Vai al Centro
 

Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio (COVEPI)

Il Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e...

Vai al Centro
 

Centro di Referenza Nazionale per Sequenze Genomiche di microrganismi patogeni: banca dati e analisi di bioinformatica

Il Ministero della Salute, con Decreto del 30 maggio 2017, G.U.R.I. n. 196 del 23 agosto 2017, ha attivato...

Vai al Centro