ambiente
 
 

L’attenzione dedicata dall’Istituto alla difesa dell’ambiente deriva anche dal fatto che l’Appennino abruzzese-molisano vanta la presenza di tre Parchi nazionali, di un Parco regionale e di 38 tra oasi e riserve regionali e statali. In totale quasi un terzo del territorio di riferimento dell’IZSAM è sottoposto a tutela ambientale, al punto che si può parlare di un vero e proprio sistema protezionistico di interesse europeo.

 

I ricercatori dell’Istituto tutelano l’ambiente attraverso un sistema di rilevazione della radioattività su alimenti di origine animale e vegetale prelevati nelle aree del territorio di competenza: attività portata avanti dal 1986 in seguito all’incidente di Chernobyl. L’impegno nel monitorare la presenza e i livelli di contaminanti ambientali assume particolare importanza nei casi di emergenza dovuti a inquinamento o a incidenti estremamente pericolosi per la sicurezza alimentare e l’ecosistema.

 

Il contributo allo sviluppo sostenibile del Paese l’IZSAM lo offre anche salvaguardando la biodiversità con progetti a tutela del patrimonio faunistico e monitorando la qualità delle acque: le indagini di biologia marina che vengono periodicamente effettuate permettono di tenere sotto controllo lo stato di salute del Medio Adriatico e le risorse ittiche, favorendo al contempo una regolamentazione più equilibrata della pesca.

 
 
© IZSAM Ottobre 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Un Seminario conclusivo sui Progetti per l'Arrosticino d'Abruzzo DOP e il Salamino Abruzzese

Al CIFIV dell’IZS un importante momento di confronto su due Progetti finalizzati a valorizzare le eccellenze gastronomiche regionali, l’Arrosticino d’Abruzzo DOP e il Salamino Abruzzese.

 

Cooperazione Transadriatica per la Valutazione delle Microplastiche nei Molluschi

A metà febbraio una delegazione dell’IZS di Teramo ha partecipato a Spalato ad un incontro per condividere le tecniche analitiche per la rilevazione di microplastiche e bisfenoli nei molluschi bivalvi.

 

Workshop sul network europeo di stakeholder per il monitoraggio del benessere animale

L’incontro on line, organizzato e gestito dall’IZS di Teramo, fa parte del progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea: “EUP AH&W Azione 9: Creazione di una piattaforma europea di conoscenza per il benessere animale”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670