Il reparto si occupa principalmente del controllo analitico degli alimenti destinati al consumo umano e degli alimenti per gli animali, attraverso:
Il reparto svolge accertamenti di tipo tossicologico nei casi di sospetto avvelenamento degli animali e analisi delle acque superficiali per la ricerca di contaminanti ambientali.
Come naturale sviluppo dei controlli effettuati a scopo cautelativo in seguito all'incidente di Chernobyl, è disponibile il sistema di rilevazione della radioattività ambientale presente nelle matrici alimentari. Attraverso la determinazione dei radioisotopi gamma-emittenti mediante spettrometria gamma diretta con rivelatore al germanio, viene rilevata l'eventuale presenza di Cesio 137 e Cesio 134, sostanze prodotte dalla fusione nucleare, e di altri isotopi quali Berilio, Radio e Potassio. In esecuzione del Piano di Controllo Radioattività da Matrici Alimentari della Regione Abruzzo, il reparto esegue indagini di radiometria ambientale su campioni alimentari (cereali, carne, vegetali, ecc.), con particolare attenzione per gli alimenti prodotti localmente, e indagini radioecologiche su campioni di erba, funghi, muschio e terreni prelevati nei quattro parchi che insistono nel territorio di competenza dell'Istituto. Quest'ultima attività consente di monitorare la mobilità geochimica e biologica dei radionuclidi rilasciati dall'evento di Chernobyl e, al tempo stesso, di tutelare la salute della fauna selvatica e degli animali da pascolo.
A partire dal 2006, il reparto effettua tutte le analisi chimiche previste dal Piano Annuale di Controllo dei Medicinali Veterinari del Ministero della Salute, finalizzato alla valutazione della conformità dei medicinali rispetto ai requisiti previsti ai fini della loro commercializzazione.
Per quanto riguarda le attività di ricerca, il reparto si occupa dello sviluppo e della validazione di nuovi metodi analitici per fronteggiare problemi emergenti di contaminazione degli alimenti, partecipa costantemente alla realizzazione di progetti di ricerca finanziati dal Ministero della Salute nel settore della Sicurezza Alimentare e collabora alla realizzazione di numerosi progetti di assistenza tecnica a beneficio dei Paesi candidati all'ingresso nella UE, finalizzati principalmente all'adeguamento delle tecniche analitiche per la ricerca dei residui chimici negli alimenti.
Federica Castellani - f.castellani@izs.it
Maria Novella Colagrande - m.colagrande@izs.it
Leopoldo Di Luca - l.diluca@izs.it
Luciano Di Stefano - l.distefano@izs.it
Giuseppe Gatti - g.gatti@izs.it
Salvatore Milone - s.milone@izs.it
Matteo Ricci - m.ricci@izs.it
Roberta Rosato - r.rosato@izs.it
Giorgio Saluti - g.saluti@izs.it
Giulio Tammaro - g.tammaro@izs.it
Mirko Antico - m.antico@izs.it
Pia Iacutone - p.iacutone@izs.it
Alessia Manucci - a.manucci@izs.it