I progetti di ricerca dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise riflettono una visione che unisce eccellenza scientifica e una forte apertura internazionale. Seguendo i principi del modello One Health, l’Istituto realizza iniziative che affrontano le sfide sanitarie ed ecologiche con un approccio collaborativo e orientato alla condivisione delle competenze.
Le collaborazioni con istituzioni di tutto il mondo sono centrali nei progetti dell’Istituto, mirate non solo al trasferimento di tecnologie, ma alla costruzione di un dialogo costruttivo e duraturo. Questi progetti rappresentano una piattaforma per rafforzare le capacità locali, promuovere la sorveglianza sanitaria e contribuire alla prevenzione, in particolare in contesti in cui le interazioni tra salute umana, animale e ambientale sono più critiche.
L’esperienza maturata in Africa è un esempio emblematico di questa visione. L’Istituto collabora da decenni con Autorità locali e Organizzazioni internazionali, affrontando temi complessi come le zoonosi emergenti e la sicurezza alimentare. Attraverso un lavoro basato sul dialogo e sulla condivisione delle conoscenze, questi progetti non solo affrontano problemi immediati, ma favoriscono un legame più profondo tra scienza e società.
I progetti dell’Istituto non sono solo soluzioni tecniche, ma rappresentano un impegno a lungo termine per integrare ricerca, innovazione e cooperazione, contribuendo a un futuro costruito sulla conoscenza e sulla collaborazione.