ONE HEALTH
 

Sicurezza Alimentare

 

"Tutte le persone, in ogni momento, hanno accesso fisico, sociale ed economico ad alimenti sufficienti, sicuri e nutrienti che garantiscano le loro necessità e preferenze alimentari per condurre una vita attiva e sana

Per sicurezza alimentare si intende la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti e dei mangimi nell'ottica di filiera integrata ambientale.

 
 
 
 

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" svolge un ruolo cruciale nella tutela della sicurezza alimentare, operando come Centro di Collaborazione per la sicurezza degli alimenti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (WOAH). In qualità di Laboratorio Nazionale di Riferimento per diverse patologie e contaminanti, tra cui Brucellosi, Diossine e PCB in mangimi e alimenti destinati al consumo umano, Campylobacter e Listeria monocytogenes, l'Istituto garantisce standard elevati nella sorveglianza e nel controllo delle malattie zoonotiche e dei contaminanti alimentari.

Consapevole delle sfide poste dai cambiamenti climatici alla sicurezza alimentare, l'Istituto conduce ricerche approfondite sugli effetti delle variazioni di temperatura e umidità sulla produzione e conservazione degli alimenti, contribuendo a sviluppare strategie di adattamento per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari.

L'Istituto è inoltre impegnato nella formazione continua degli operatori del settore alimentare, offrendo corsi specifici sulla sicurezza degli alimenti. Questi programmi educativi mirano a fornire conoscenze sui principali pericoli associati alla produzione primaria di alimenti vegetali e sulle modalità di prevenzione, promuovendo pratiche sicure lungo tutta la filiera alimentare.

Nell'ambito della sorveglianza dei prodotti alimentari, l'Istituto monitora la possibile presenza di antibiotici proibiti negli alimenti di origine animale, garantendo il rispetto delle normative europee e tutelando la salute dei consumatori. Questo impegno assicura che i prodotti immessi sul mercato siano privi di residui farmacologici non consentiti, contribuendo a mantenere elevati standard di sicurezza alimentare.

Attraverso queste attività, l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise si conferma come punto di riferimento nella promozione della sicurezza alimentare, proteggendo la salute pubblica e garantendo la qualità degli alimenti lungo l'intera catena produttiva.

 
+ - Progetti e collaborazioni

In evidenza

Ricerca

Questionario sulla proprietà responsabile del cavallo

Indagine sulla proprietà responsabile del cavallo, con particolare riguardo agli aspetti di biosicurezza in scuderie, maneggi, ippodromi e allevamenti equini.


Vai al progetto
Vai al progetto
 
 

Tutti i progetti

+ - Reparti

Batteriologia e Sviluppo Antigeni Batterici

Il Reparto di Batteriologia e Sviluppo di Antigeni Batterici si dedica alla ricerca e diagnostica dei patogeni batterici, con particolare attenzione a quelli a trasmissione alimentare, e all'analisi del fenomeno della resistenza antimicrobica (AMR). L'offerta diagnostica include identificazioni batteriche avanzate (MALDI-TOF, PCR, WGS), test di sensibilità agli antibiotici, controllo farmaci veterinari, e diagnostica molecolare. Il laboratorio è inoltre coinvolto in progetti di ricerca nazionali ed internazionali innovativi su zoonosi, sviluppo di vaccini batterici e sorveglianza dell'AMR, con l'obiettivo di contribuire al miglioramento della salute pubblica e veterinaria a livello globale. 

Vai al reparto
 

Bromatologia e Residui dei Farmaci

Il Reparto si occupa di analisi relative ai residui di sostanze farmacologicamente attive nei prodotti di origine animale destinati al consumo umano e ai farmaci veterinari presenti nei mangimi. Le attività comprendono anche il controllo degli additivi chimici in alimenti e mangimi, la valutazione della composizione e dello stato di conservazione di questi prodotti, l’analisi di sostanze tossiche in casi di sospetto avvelenamento di animali e il monitoraggio dei medicinali veterinari in commercio.

Vai al reparto
 

Igiene e Tecnologie degli Alimenti

Il reparto svolge indagini analitiche sugli alimenti destinati al consumo umano e animale, effettua prove per l'identificazione e quantificazione dei microrganismi patogeni e degli indicatori di igiene nei processi di produzione degli alimenti, esegue inoltre le analisi per la rilevazione degli Organismi Geneticamente Modificati (OGM). Si occupa della caratterizzazione genotipica dei patogeni alimentari finalizzata ad indagini epidemiologiche e rintraccio delle fonti di tossinfezioni alimentari. Offre consulenza scientifica e formazione per laboratori ufficiali e autorità competenti e collabora nelle aree scientifiche di propria competenza.

Vai al reparto
 

Sicurezza Microbiologica degli Alimenti

Il Laboratorio Sicurezza Microbiologica degli Alimenti fornisce supporto tecnico-scientifico alle Autorità Ufficiali di Controllo, alle aziende agro-alimentari e ai consumatori per la tutela della salubrità degli alimenti destinati all'uomo e agli animali. 

Vai al reparto
 

Sicurezza chimica degli alimenti e dell'ambiente

Il Laboratorio si occupa principalmente della ricerca di residui, contaminanti e additivi chimici negli alimenti e mangimi, nonché della valutazione della loro composizione e stato di conservazione. Svolge attività di sperimentazione e ricerca nell’ambito dello sviluppo di nuovi metodi analitici applicati ai prodotti alimentari, anche ai fini della valutazione del rischio di esposizione umana ai contaminanti e residui chimici. Partecipa inoltre a programmi di assistenza tecnica a beneficio di Paesi terzi.

Vai al reparto
 
+ - Centri di referenza

Laboratorio Regionale di Riferimento per Enterobatteri Patogeni

L'IZS di Teramo è stato identificato come Laboratorio Regionale di Riferimento per Enterobatteri...

Vai al Centro
 

Centro di Referenza FAO per la Salute Animale e la Sicurezza Alimentare

Nel 2022 è stato istituito il FAO Reference Centre for Animal Health and Food Security. L'IZS...

Vai al Centro
 

Centro di Collaborazione WOAH per la Sicurezza alimentare per la produzione animale

Vai al Centro
 

Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli inquinanti organici persistenti alogenati nei mangimi e negli alimenti

Il controllo e la ricerca degli inquinanti organici persistenti alogenati, composti chimici noti per...

Vai al Centro
 

Laboratorio Nazionale di Riferimento per Campylobacter

Il Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) per Campylobacter rappresenta un punto di riferimento tecnico...

Vai al Centro
 

Laboratorio Nazionale di Riferimento per Listeria monocytogenes

Il Laboratorio Nazionale di Riferimento per Listeria monocytogenes si occupa di collaborare con il Laboratorio...

Vai al Centro