Il CIFIV, Centro Internazionale per la Formazione e l’Informazione Veterinaria "Francesco Gramenzi", è una struttura sita a Teramo nel quartiere di Colleatterrato Alto, su un crinale collinare da cui è possibile ammirare la costa teramana e le catene montuose del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Ricavata da un antico casale di campagna ristrutturato nel rispetto del progetto originario, la struttura è immersa in un armonioso ambiente rurale e circondata da un parco realizzato secondo i principi del giardino sostenibile, coerentemente con la missione dell’Istituto che è la tutela della salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente. Gli spazi sono progettati per favorire il trasferimento e lo scambio di conoscenza. A marzo 2013 è stata inaugurata la sala conferenze intitolata alla veterinaria "Vincenza Prencipe", scomparsa l’anno prima. Al CIFIV ha sede la struttura complessa Rapporti internazionali e formazione.
Formazione residenziale, webinar, formazione e addestramento tecnico in laboratorio, eLearning , web-based knowledge management : tutte le iniziative partono da qui, sia che si svolgano a Teramo, sia che si realizzino in Italia, in Europa, nel Bacino del Mediterraneo, nei Balcani, in Africa, o che viaggino nelle pagine del web.
La formazione offerta è coerente con le specializzazioni conseguite a livello tecnico-scientifico dall’Istituto, in particolare Sicurezza alimentare, Sanità animale, Malattie esotiche, Zoonosi, Epidemiologia, Analisi del rischio e Sorveglianza, Bioinformatica e genomica, Sviluppo manageriale, Benessere Animale, Anagrafe e Identificazione elettronica degli animali, Gestione e protezione della fauna e dell'ambiente, Organizzazione dei laboratori e dei servizi, Educazione sanitaria e altro ancora.
Dal 2004 il sistema di formazione dell’Istituto è riconosciuto dal TÜV Italia come conforme ai requisiti della norma ISO 9001. A ottobre 2016 è stata ottenuta la certificazione ISO 9001:2015.
L'Istituto è Provider standard per l'Educazione Continua in Medicina che consente l’erogazione di eventi formativi, residenziali ed eLearning accreditati ECM (http://ape.agenas.it/).
Il CIFIV soddisfa la domanda di formazione interna dell’IZS, sostiene il Servizio Sanitario Nazionale con attività formative nelle aree di eccellenza riconosciute all’Istituto, favorisce il processo di capacity building nei Paesi membri di WOAH e FAO e opera a supporto di progetti di sviluppo dell’Istituto in molti contesti internazionali, principalmente dell’area balcanica, dell’Est europeo, dell’Asia centrale e del Bacino del Mediterraneo, anche attraverso la creazione di network tra i diversi portatori di interesse.
Dal 2007 al 2023 è stato provider di servizi di formazione per la Commissione Europea nell’ambito del Programma Better Training for Safer Food, nel quale si è aggiudicato costantemente tutti i bandi dell’area benessere animale per l’Europa e tutti i bandi eLearning, dal 2011 in poi, per lo sviluppo e l’erogazione di formazione a distanza destinata ai controllori ufficiali di Paesi UE e non-UE.
Il CIFIV cura la progettazione, l’erogazione e la valutazione degli eventi formativi e divulgativi, valorizzando - attraverso l’uso di metodi e strumenti sempre all’avanguardia - il contributo scientifico dei ricercatori interni ed esterni: i veri protagonisti dell’attività formativa e divulgativa.
I beneficiari della formazione sono professionisti che operano in ambito veterinario, nel settore pubblico e privato. La formazione aziendale viene programmata in base ai fabbisogni formativi del personale dell’Istituto.
A livello nazionale, le attività di formazione sono realizzate principalmente su commessa, a seguito delle richieste provenienti dal Ministero della Salute, da Servizi veterinari regionali e locali, Laboratori e altri Enti di ricerca, e riguardano prevalentemente le aree di eccellenza dell’IZS Teramo: il CIFIV, infatti, sostiene il mandato dei Centri di Referenza e dei Laboratori di Riferimento nazionali, del quale la formazione è sempre una componente importante.
L’Istituto è WOAH Collaborating Centre for Veterinary Training and Capacity Building e, in quanto tale, è Membro dell’OIE Platform for the Training of Veterinary Services. Dal 2020, la collaborazione con gli altri Centri di Collaborazione WOAH per la formazione si è consolidata in vari ambiti strategici e ha dato vita al primo consorzio tra WOAH CC per lo sviluppo dell’eLearning nel contesto WOAH, a sostegno dei Servizi veterinari in una dimensione globale.