FORMAZIONE
 
 

Trasferimento delle competenze

 

Da oltre 30 anni il trasferimento delle competenze e la formazione sono strumenti strategici di gestione dell'IZS dell'Abruzzo e del Molise che da Ente pubblico tradizionalmente inteso è diventanto una vera e propria Azienda di produzione di servizi e conoscenza. 

Il cammino finalizzato al potenziamento dell’Istituto è partito dall’idea ben chiara di quale fosse il ruolo originale dell’Ente, cioè la “ capacità di produrre conoscenza per trasferirla poi al mondo esterno ”. Nel 1989 venne costituita la “Commissione Formazione e Organizzazione” e nel 1990 la prima unità organizzativa interna deputata alla formazione, da subito impegnata nel progettare percorsi formativi indirizzati al personale interno e ai professionisti esterni. 

 
 

E-learning e innovazione

Tra i primi a capire e utilizzare le potenzialità della rete per la gestione della conoscenza, dall’inizio del nuovo millennio l'Istituto è stato pioniere della formazione basata sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Questo settore è in continua evoluzione grazie alla partecipazione del CIFIV, il Centro Internazionale per la Formazione e l’Informazione Veterinaria "Francesco Gramenzi", a progetti di ricerca, sviluppo e innovazione attraverso i quali sperimenta e valida metodi di web based knowledge management, che vanno dall’eLearning all’apprendimento collaborativo attraverso gruppi virtuali.

Il CIFIV utilizza ambienti di gestione dell'apprendimento, spesso open source, attraverso cui eroga corsi interamente on line o in modalità mista (blended learning), alternando l'aula alla formazione via web.

L'offerta formativa in eLearning dell'Istituto è gestita secondo gli standard certificati della norma ISO 9001 ed è generata da una meticolosa attività di progettazione dell'infrastruttura del corso e dei modelli di apprendimento e da un'accurata produzione dei contenuti.

Tutti i materiali didattici sono il prodotto di un'attività complessa, gestita da diverse professionalità, esperte non solo di contenuto ma anche di metodo, che hanno messo a punto una "Housestyle guide" per definire i criteri di qualità a cui i corsi devono uniformarsi.

La ricerca e l’innovazione si muovono su diversi filoni: dall’uso, attraverso i social network, di metodi per la definizione del consenso su opinioni scientifiche, all’applicazione di tecniche innovative per il coinvolgimento di portatori di interesse nella definizione di buone pratiche, all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per la realizzazione di strategie di comunicazione dei rischi. Il fine è quello di generare cicli virtuosi di scambio di conoscenze e competenze.

L'Istituto partecipa inoltre ad attività di comunicazione e divulgazione di vari progetti di ricerca internazionale, sistematizzando i prodotti di progetto, elaborando prodotti di comunicazione utili a fornire le informazioni sui risultati ottenuti e sugli eventi di intercambio e formazione promossi.

 
 

Formazione internazionale

La formazione internazionale è finalizzata alla crescita scientifica, tecnologica e manageriale delle Autorità Nazionali Competenti degli Stati membri dell’Unione Europea e dei Paesi terzi. L’IZS di Teramo lavora a fianco dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (WOAH), della Food and Agricolture Organisation of the United Nations (FAO), dell'International Agency for Atomic Energy (IAEA) e di diversi Paesi terzi di Europa, Africa, Asia e America.

Riconosciuto dall’OIE - ora WOAH - già dal 1993 come Laboratorio e Centro di eccellenza, dal 2004 l’Istituto è Centro di Collaborazione WOHA per la Formazione Veterinaria e capacity building: sulla base di questo mandato organizza ogni anno numerosi eventi internazionali con il coinvolgimento di partner internazionali, degli altri Centri di Collaborazione e delle Organizzazioni internazionali di riferimento. L’Istituto partecipa anche a iniziative di assistenza tecnica internazionale, fornendo esperti tematici e mettendo a disposizione delle istituzioni partner le tecnologie e le pratiche sviluppate anche nel settore del knowledge management.

Dal 2007 al 2023 l'Istituto è tra i fornitori accreditati dalla Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare (DG SANTE) della Commissione Europea per la realizzazione di corsi di formazione residenziali ed eLearning destinati ai veterinari dei Paesi europei, dei Paesi candidati e dei Paesi terzi inclusi nel programma "Better Training for Safer Food" (BTSF): un’iniziativa della Commissione Europea finalizzata a implementare una strategia di formazione europea sulla legislazione relativa alla sicurezza degli alimenti e dei mangimi, salute delle piante e sanità e benessere animale.

La Commissione Europea ha confermato l’Istituto ente formatore in tema di benessere animale delle Autorità Nazionali Competenti degli Stati membri della UE e di alcuni Paesi terzi per il triennio 2019‐2022 (Service Contract n. 2016 96 06). Nel 2020, a seguito dalla pandemia di SARS-CoV-2 e dei nuovi indirizzi della Commissione Europea, il progetto BTSF sul Benessere Animale è stato riprogettato e alcuni eventi residenziali sono stati convertiti in eventi formativi a distanza in modalità sincrona.

Sempre nel 2020 la Commissione Europea ha affidato all’Istituto, in consorzio con GOPA Com, Ud’Anet e 4dlabs, lo sviluppo di 6 moduli eLearning della BTSF Academy sui temi della sicurezza di alimenti e mangimi, della sanità animale, del benessere animale, della protezione delle piante e della sanità vegetale.

Dopo aver gestito con successo il programma pilota della Commissione Europea avviato nel 2011 e concluso nel 2018, che ha visto nascere l’attuale BTSF Academy, lo sviluppo di 10 moduli eLearning del BTSF in 5 lingue e la relativa erogazione a circa 29.000 controllori ufficiali in 100 Paesi, l’Istituto si conferma dunque fornitore leader della DG SANTE nella realizzazione di corsi eLearning nell’ambito del programma BTSF.

Oltre alla collaborazione ultradecennale con la DG SANTE della Commissione Europea nell’ambito del programma BTSF, l’Istituto ha sottoscritto nel 2020 un accordo con l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) per lo svolgimento di un esercizio di simulazione sulla Febbre della Valle del Rift destinato a funzionari di Stati Membri e Paesi candidati all’ingresso nella UE che si occupano di valutazione, gestione e comunicazione del rischio.

Dal 2019 l’IZS di Teramo è inoltre provider accreditato FELASA (Federation of European Laboratory Animal Science Associations) per l’erogazione del “Corso di formazione e aggiornamento in materia di impiego degli animali a fini scientifici e educativi”. Nel 2021, infine, la WOAH ha assegnato all’Istituto lo sviluppo di moduli eLearning sul tema della Leadership nei Servizi veterinari. Nell’ultimo biennio si sono intensificate le attività formative svolte in modalità a distanza e residenziale, progettate nell’ambito di accordi stipulati con la FAO.