La gestione della diffusione della conoscenza scientifica è una questione cruciale per la ricerca e l'innovazione. Attualmente, l'accesso alle informazioni scientifiche e la valutazione della ricerca sono controllati da editori commerciali, i cui obiettivi economici prevalgono sul progresso scientifico e il bene pubblico. Questo comporta un accesso limitato alla scienza a causa degli elevati costi per consultazione (abbonamenti) e pubblicazione (open access). Tale fenomeno è alimentato dal sistema di valutazione basato su indicatori bibliometrici e dalla cultura del public or perish. Le richieste di cambiamento da parte dei ricercatori e l'adozione di pratiche di open science evidenziano la necessità di focalizzarsi sugli interessi della comunità scientifica. La Biblioteca ha intrapreso un percorso pionieristico in open science dal 2013, aderendo alle dichiarazioni internazionali sull'accesso aperto, sviluppando politiche etiche e linee guida per il deposito dei dati, e adottando i principi FAIR. Su questa base è nata IZS Te-press, la casa editrice digitale ad accesso aperto dell'IZS di Teramo, con l'obiettivo di promuovere i risultati della ricerca scientifica.