ONE HEALTH
 

Ambiente

 

L’Appennino abruzzese-molisano vanta la presenza di tre Parchi nazionali, di un Parco regionale e di circa 40 tra oasi e riserve regionali e statali, al punto che si può parlare di un vero e proprio sistema protezionistico di interesse europeo. Un terzo del territorio di riferimento dell'Istituto è sottoposto a tutela ambientale: anche per questo motivo la difesa dell’ambiente è un'attività prioritaria.

 
 
 
 

L’attenzione dedicata dall’Istituto alla difesa dell’ambiente deriva anche dal fatto che l’Appennino abruzzese-molisano vanta la presenza di tre Parchi nazionali, di un Parco regionale e di circa 40 tra oasi e riserve regionali e statali. In totale quasi un terzo del territorio di riferimento è sottoposto a tutela ambientale, al punto che si può parlare di un vero e proprio sistema protezionistico di interesse europeo.

I ricercatori dell’Istituto tutelano l’ambiente attraverso un sistema di rilevazione della radioattività su alimenti di origine animale e vegetale prelevati nelle aree del territorio di competenza: attività portata avanti dal 1986 in seguito all’incidente nucleare di Chernobyl. L’impegno nel monitorare la presenza e i livelli di contaminanti ambientali assume particolare importanza nei casi di emergenza dovuti a inquinamento o a incidenti estremamente pericolosi per la sicurezza alimentare e l’ecosistema.

L’IZS dell'Abruzzo e del Molise contribuisce allo sviluppo sostenibile del Paese anche salvaguardando la biodiversità con progetti a tutela del patrimonio faunistico e monitorando la qualità delle acque: le indagini di biologia marina che vengono effettuate periodicamente, permettono di tenere sotto controllo lo stato di salute del Medio Adriatico e le risorse ittiche, favorendo al contempo una regolamentazione più equilibrata della pesca.

 
+ - Progetti e collaborazioni

In evidenza

Ricerca

Questionario sulla proprietà responsabile del cavallo

Indagine sulla proprietà responsabile del cavallo, con particolare riguardo agli aspetti di biosicurezza in scuderie, maneggi, ippodromi e allevamenti equini.


Vai al progetto
Vai al progetto
 
 

Tutti i progetti

+ - Reparti

Micotossine, Tossine Vegetali e Biotossine Marine

Vai al reparto
 

Contaminanti e Residui di Prodotti Fitosanitari

Il Reparto si occupa di analisi relative ai residui di antiparassitari, ai contaminanti inorganici e agli oligoelementi presenti in alimenti e mangimi, così come ai contaminanti da processo e agli inquinanti organici persistenti. In quest’ultima area rientrano anche le attività svolte come Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli Inquinanti Organici Persistenti Alogenati negli alimenti destinati all’uomo e agli animali.

Vai al reparto
 

Bromatologia e Residui dei Farmaci

Il Reparto si occupa di analisi relative ai residui di sostanze farmacologicamente attive nei prodotti di origine animale destinati al consumo umano e ai farmaci veterinari presenti nei mangimi. Le attività comprendono anche il controllo degli additivi chimici in alimenti e mangimi, la valutazione della composizione e dello stato di conservazione di questi prodotti, l’analisi di sostanze tossiche in casi di sospetto avvelenamento di animali e il monitoraggio dei medicinali veterinari in commercio.

Vai al reparto
 

Biologia delle Acque

Attività di ricerca e sperimentazione sugli ecosistemi acquatici per la salvaguardia ambientale, sanità animale, sanità pubblica in ottica ONE HEALTH. Esecuzione di prove ecotossicologiche negli ecosistemi acquatici. È il Laboratorio di riferimento per la Regione Abruzzo nel campo della pesca professionale e sportiva e dell’acquacoltura come previsto anche dalla Legge Regionale n. 28 del 27 aprile 2017 per le attività di Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne. 

Vai al reparto
 

Ecosistemi Acquatici e Terrestri

Vai al reparto
 

Sicurezza chimica degli alimenti e dell'ambiente

Il Laboratorio si occupa principalmente della ricerca di residui, contaminanti e additivi chimici negli alimenti e mangimi, nonché della valutazione della loro composizione e stato di conservazione. Svolge attività di sperimentazione e ricerca nell’ambito dello sviluppo di nuovi metodi analitici applicati ai prodotti alimentari, anche ai fini della valutazione del rischio di esposizione umana ai contaminanti e residui chimici. Partecipa inoltre a programmi di assistenza tecnica a beneficio di Paesi terzi.

Vai al reparto
 
+ - Centri di referenza

Centro Ricerche per gli Ecosistemi marini e Pesca

Il Centro Ricerche per gli Ecosistemi marini e Pesca opera nel settore dell'igiene degli alimenti e della...

Vai al Centro
 

Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli inquinanti organici persistenti alogenati nei mangimi e negli alimenti

Il controllo e la ricerca degli inquinanti organici persistenti alogenati, composti chimici noti per...

Vai al Centro