Lista corsi eLearning
Di seguito i corsi eLearning sviluppati dall’IZSAM:
- L'accertamento del danno da predazione sul bestiame domestico
- La gestione delle emergenze epidemiche in medicina veterinaria
- Sistemi di identificazione elettronica degli animali
- La gestione di una emergenza epidemica di Influenza Aviaria (in collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie)
- Riconoscimento, diagnosi, controllo e prevenzione della West Nile Disease
- Riconoscimento, diagnosi, controllo e prevenzione delle malattie trasmesse da artropodi
- Malattie trasmesse da artropodi: Bluetongue e Peste Equina
- Malattie trasmesse da artropodi: Crimean-Congo Haemorragic Fever ed Encefalomieliti Equine dell’Est, dell’Ovest e Venezuelana
- Malattie trasmesse da artropodi: Rift Valley Fever
- La sorveglianza epidemiologica in sanità pubblica veterinaria
- La valutazione dei criteri microbiologici negli alimenti di origine animale e il controllo della Salmonellosi
- Malattie trasmesse da artropodi: Bluetongue (edizione aggiornata)
- Malattie trasmesse da artropodi: Peste Equina (edizione aggiornata)
- Malattie trasmesse da artropodi: Rift Valley Fever (edizione aggiornata)
- Accordi di Equivalenza Veterinaria con gli USA (VEA) per l’esportazione di carni rosse, carni avicole prodotti a base di carne e ovoprodotti
- Il campionamento degli alimenti e mangimi nell’ambito del controllo ufficiale
- I sistemi informativi geografici (GIS) in ambito veterinario
Nell’ambito del progetto europeo sui posti di controllo di qualità (www.controlpost.eu) i moduli multilingua:
- Benessere animale durante il trasporto di lunga durata, rivolto a veterinari ufficiali (ed. inglese, tedesco, spagnolo, greco e italiano)
- Benessere animale durante il trasporto di lunga durata, rivolto ai portatori di interesse (ed. inglese, francese, tedesco, spagnolo, greco e italiano)
- Benessere animale durante il trasporto di lunga durata, rivolto al personale dei posti di controllo (ed. inglese, francese, spagnolo, greco, tedesco e italiano)
- Benessere animale durante il trasporto di lunga durata, rivolto ai trasportatori (ed. inglese, francese, spagnolo, greco, tedesco e italiano)
Nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ "Training in innovation through the Quality System in Food Microbiological Laboratories (MicroQLab)” (http://www.microqlab.eu) i moduli multilingua in inglese, italiano, tedesco, spagnolo e portoghese:
- Key aspects for the successful implementation of a Quality System in a microbiological laboratory and internal qualification of laboratory workers
- Quality aspects associated to the analytical results
- Quality aspects associated to the equipment and materials in the laboratory
Nell’ambito di due progetti pilota dell’iniziativa europea Better Training for Safer
Food (https://btsfacademy.eu/training/) i moduli multilingua in inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese:
- Animal Welfare at slaughter and killing for disease control
- Prevention, Control and Eradication of Transmissible Spongiform Encephalopathies (TSE)
- Principle of Hazard Analysis and Critical Control Point audits (HACCP)
- Rapid Alert System for Food and Feed (RASFF)
- Food Contact Materials rules (FCM)
- Animal Welfare at slaughter and killing for disease control for poultry
- Animal nutrition
- Animal health prevention and controls for Aquaculture animals
- EU plant quarantine regime for imports
- Food hygiene and control on fishery products and live bivalve molluscs
Nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ “Harmonisation & Recognition of LAS education and training in MEmber States” HERMES (https://www.hermes4las.eu/) il corso in lingua inglese dal titolo ‘Recognition of pain, suffering and distress and its application in the evaluation of severity of the procedures’ (species specific: mice and rats).
Nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ “LEarning GenOmics for food safety” – LEGO (https://www.learngenomics.eu/) i tre moduli in lingua inglese del corso per Food Microbial Bioinformatician:
- Microbiological pathway
- Bioinformatic pathway
- Core Competence pathway
Nell’ambito dell’attività formativa dal titolo “Crisis preparadness training exercise” co-organizzata da EFSA e IZSAM, il corso base in lingua inglese sulla Rift Valley Fever
A partire dal 2020, inoltre, l’IZSAM ha sviluppato strategie di progettazione di Webinar. Di seguito gli eventi di FAD Sincrona erogati attraverso la piattaforma Cisco Webex nella prima parte dell’anno in corso:
- I risultati della ricerca corrente condotta dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise. Anno 2020
- Verso Horizon Europe: scenario e prospettive del nuovo programma europeo per la ricerca e l'innovazione.
- Il monitoraggio dei piani di eradicazione e sorveglianza delle malattie: vetinfo.it e cruscotti
- Piano di sorveglianza e controllo della Peste Suina Africana (PSA)
- Giornata di studio del Centro di Referenza Nazionale per lo studio e l'accertamento delle malattie esotiche degli animali (CESME)
- Il registro elettronico dei trattamenti e la semplificazione
- Evento lancio del progetto FORESHELL. Sviluppo di strumenti tecnologici predittivi sanitario/meteo-ambientali per potenziare l’efficienza e la sostenibilità degli impianti di molluschicoltura
- Modelling Virtual Training Methods to Enhance Entomological Surveillance for Rift Valley Fever and Other Mosquito-Borne Arboviroses in Libya: a Transferable Approach
- Inquinanti Organici Persistenti Alogenati negli alimenti, nei mangimi e nell’ambiente
- Modalità di campionamento della Cannabis sativa. Follow up
- Rafforzare la formazione in entomologia di sanità pubblica degli operatori del SSN: identificazione, metodiche di sorveglianza e di controllo
|
-
Notizie sull'argomento
-
Il workshop sui metodi alternativi e l'applicazione nella pratica sperimentale quotidiana si è svolto al CIFIV di Teramo, collegato in videoconferenza con l’Università Politecnica delle Marche di Ancona.
Tre delegati del Ministero dell’Agricoltura dell’Arabia Saudita si sono formati a Teramo nell’ambito di un Twinning dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (WOAH) sull’Epidemiologia e l’Analisi del Rischio.
La 18a edizione del Forum dal titolo: “La sfida della Sanità Pubblica”, si è aperta martedì 21 e si concluderà venerdì 24 novembre 2023.
|