Virologia, colture cellulari e sviluppo antigeni virali
Il reparto di Virologia e Colture Cellulari si occupa della diagnosi delle infezioni di origine virale degli animali domestici, selvatici e dei pesci, nonché delle malattie trasmissibili all’uomo (zoonosi). Il reparto eroga il servizio tramite l’impiego di metodiche di virologia classica e molecolare, con la collaborazione cruciale di altri reparti dell’Istituto e Centri di Referenza Nazionali (CRN).
Nell’ambito dei Piani nazionali predisposti dal Ministero della Salute, il reparto di Virologia partecipa alle attività di sorveglianza delle infezioni virali emergenti e riemergenti: negli anni ha acquisito una particolare competenza sulla diagnosi, caratterizzazione ed epidemiologia molecolare del virus responsabile della Bluetongue di cui è diventato, insieme ad altri reparti dell’Istituto, Laboratorio di Referenza WOAH.
La capacità diagnostica è assicurata da partecipazioni a circuiti interlaboratorio nazionali e internazionali. Il reparto è in grado, inoltre, di controllare i vaccini prodotti dall’IZSAM e quelli prodotti all’esterno.
Oltre ai progetti attivi sulla Bluetongue, e più in generale, sulle malattie trasmesse da vettori, numerose sono le altre linee di ricerca attive che si traducono nella partecipazione in progetti in cui il reparto è capofila o partner:
Elenco progetti attivi
- HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03: Deconstructing the protective immunity of yellow fever virus 17D to inform flavivirus vaccine design — Yellow4FLAVI. UEAATE0224, responsabile IZSAM dott. Alessio Lorusso.
- European Partnership Animal health and Welfare: EUPAHW - WP3 - OO3 - Action 1. Basic knowledge on priority pathogens and infectious diseases. UEHE0124AF, responsabile IZSAM dott. Alessio Lorusso.
- European Partnership Animal health and Welfare: EUPAHW - WP3 - OO8 - Action 2. Tools such as vaccine platforms, expression systems, etc. UEHE0124AN, responsabile IZSAM dott. Alessio Lorusso.
- AGATA: L'intelligenza artificiale in genomica e patogenesi: la medicina di previsione in sanità Pubblica. IZS AM 01/21 RC, responsabile IZSAM dott.Alessio Lorusso.
- CRISPone - CRISPR-Cas come antimicrobico in enterobacteriaceae produttrici di ESBL. IZS AM 07/21 RC, responsabile dell’UO3 dott. Alessio Lorusso.
- OneCoV: coronavirus animali emergenti e impatto nella Salute Pubblica (U.O. 1 IZS AM), IZS AM 12/22 responsabile dott. Alessio Lorusso.
- CARBO – Caratterizzazione biologica e fattori di virulenza di nuovi e vecchi arbovirus animali (U.O. 1 IZS Teramo). responsabile dott. Alessio Lorusso.
- Establishment of a surveillance system on selected (re)emergent and at risk of introduction zoonoses based on a ecologic approach (EcoSurv).
- One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases – INF-ACT. PE 00000007, principal investigator dott. Alessio Lorusso.
- Ecology of Wild-life, Livestock, huMan and Infectious Diseases in changing environments — WiLiMan-ID. UEAATE0123.
- SURVEID-STUDIO PILOTA PER LA SORVEGLIANZA DI POTENZIALI MINACCE DA MALATTIE INFETTIVE EMERGENTI (EIDS) DI ORIGINE VIRALE MEDIANTE UNA PIATTAFORMA DIAGNOSTICA BASATA SUL SEQUENZIAMENTO METAGENOMICO DI NUOVA GENERAZIONE (MNGS) (programma CCM 2022).
|
-
Notizie sull'argomento
-
Al CIFIV dell’IZS un importante momento di confronto su due Progetti finalizzati a valorizzare le eccellenze gastronomiche regionali, l’Arrosticino d’Abruzzo DOP e il Salamino Abruzzese.
Con un seminario tenutosi il 13 febbraio ad Antananarivo si è concluso il progetto di gemellaggio volto a migliorare controlli sanitari e fitosanitari sui prodotti agroalimentari malgasci.
Bojana Tesovic e Marko Dmitric del Veterinary Specialist Institute “Kraljevo” della Serbia hanno effettuato uno stage nei laboratori dell’IZS di Teramo sul sequenziamento genomico e analisi di bioinformatica, nell’ambito di accordi con dell'Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica.
|