Cooperazione e media

 
News

L'Istituto supporta la lotta al Covid-19 anche in Africa

Il SILAB for Africa, sviluppato dall’IZSAM e attualmente utilizzato da 11 Paesi africani, si arricchisce di nuovo modulo One Health orientato alla sanità umana e, in particolare, al controllo della pandemia da SARS-CoV-2.

 

Visita di una delegazione del CIHEAM

Una delegazione dell’Istituto Agronomico Mediterraneo (CIHEAM) di Bari ha visitato l’Istituto di Teramo per sancire l’accordo relativo a un progetto di cooperazione internazionale in Siria e delineare nuove aree di collaborazione scientifica.

 

Aperte le iscrizioni del corso eLearning in Laboratory Animal Science

Il corso di formazione, che partirà il 12 ottobre, è organizzato nell’ambito del progetto HERMES - Harmonisation & Recognition of LAS education and training in MEmber States - finanziato dal programma Europeo Erasmus+, di cui l’IZSAM è capofila.

 

Nuove tecnologie contro l'inquinamento marino causato dalla plastica

La pandemia da Covid-19 non ferma NET4mPLASTIC, il progetto europeo Italia-Croazia che vede tra i partner l’IZSAM. Il Centro Ricerche per gli Ecosistemi marini e Pesca di Termoli ha redatto e reso disponibile una brochure con i primi risultati conseguiti.

 

SILAB for Africa

Un video realizzato dalle risorse interne dell'IZSAM racconta l’esperienza fatta in diversi Paesi africani con il Laboratory Information Management System, utilizzato al momento da 11 Paesi e dal 2013 finanziato dalla FAO nell’ambito del programma di aiuti USAID.

 

Precedenti  21  22  23  24  25  26  27  28    30   Successive  
 
Articoli
 
 
Comunicati Stampa
 
 
 
© IZSAM Luglio 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

Visita studio dalla Georgia

Ketevan Sidamonidze e David Tsereteli del “Richard Lugar Center for Public Health Research” di Tbilisi si sono formati in Istituto sui fattori di rischio, le vie di trasmissione, le azioni di prevenzione e controllo della Brucellosi: una importante zoonosi presente in tutto il mondo.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670