Cooperazione e media

 
News

Pubblicate dalla FAO le linee guida per una rapida valutazione del rischio in situazioni di emergenza

A poco meno di due anni dal corso di formazione in Tanzania sul “Rapid Risk Assessment (RRA)” sono state pubblicate dalla FAO le relative linee guida.

 

 

Food Microbial Bioinformatician

Sono aperte le iscrizioni al corso eLearning organizzato dall’IZSAM come capofila del progetto europeo LEarning GenOmics for food safety - LEGO, finanziato dal programma Erasmus+, che si propone di formare l'innovativa figura professionale del Food Microbial Bioinformatician.

 

Assegnati all'Istituto 6 moduli e-learning della BTSF Academy

L’IZS dell’Abruzzo e del Molise si conferma fornitore leader della Commissione Europea nella realizzazione di corsi di formazione a distanza, nell’ambito del programma Better Training for Safer Food.

 

L'Istituto coordinerà l'analisi dei dati sulle zoonosi nella UE

Nuovo successo internazionale dell’IZSAM che si è aggiudicato una gara d’appalto dell’EFSA, per circa 2,2 milioni di euro, e coordinerà un consorzio composto da ISS, IZS delle Venezie, IZS della Lombardia e dell’Emilia Romagna e dalla francese ANSES.

 

Conferenza finale del progetto HERMES

“A pilot approach towards quality in LAS Education & Training: the HERMES project outcomes” è l’evento conclusivo, in programma il 16 dicembre, del progetto europeo coordinato dall’IZSAM per migliorare la qualità della formazione nel campo delle Scienze degli animali da laboratorio.

 

Precedenti  21  22  23  24  25  26    28  29  30   Successive  
 
Articoli
 
 
Comunicati Stampa
 
 
 
© IZSAM Luglio 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

Visita studio dalla Georgia

Ketevan Sidamonidze e David Tsereteli del “Richard Lugar Center for Public Health Research” di Tbilisi si sono formati in Istituto sui fattori di rischio, le vie di trasmissione, le azioni di prevenzione e controllo della Brucellosi: una importante zoonosi presente in tutto il mondo.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670