L’IZS dell’Abruzzo e del Molise in Turchia

 

Dal 22 al 24 maggio 2014 gli ingegneri Patrizia Colangeli ed Ercole Del Negro dell’IZSAM hanno partecipato alla “2nd International Conference on E-Health and TeleMedicine” di Istanbul.

 

La salute, uno dei settori che offre maggior lavoro in tutto il mondo, è di un’importanza strategica sia per l'impatto socio-economico che per l’alta partecipazione e per l'uso di tecnologie avanzate. La Telemedicina è il risultato dell'integrazione e convergenza di discipline quali: reti di telecomunicazione, servizi di medicina e salute, database medici e sistemi informativi sanitari. Il crescente utilizzo di strumenti ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) nell'era digitale offre molti benefici in particolare nella ricerca per aiutare i Paesi poveri a raggiungere un'assistenza sanitaria di qualità.

 

La Conferenza di Istanbul ha avuto la funzione di potenziare la collaborazione inter-istituzionale nel campo della ricerca per raggiungere un miglior livello di assistenza e dei servizi sanitari, soprattutto nei Paesi disagiati di Africa e Medio Oriente.

Patrizia Colangeli ha presentato “Silab for Africa: Laboratory Information Management System for African Countries” illustrando l’esperienza fatta nei 5 Paesi africani (Namibia, Botswana, Zimbabwe, Zambia, Tanzania) che stanno utilizzando il SILAB, l’applicativo di gestione dell’Attività Diagnostica realizzato e fornito dall’IZSAM. Si è trattato dell’unico intervento in ambito veterinario, quindi particolarmente significativo nel solco della strategia “One health-One medicine-One planet”.

 

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670