Pesce luna rinvenuto sull’arenile di Silvi Marina

 

Venerdì 27 giugno un esemplare di pesce luna (Mola mola) è stato rinvenuto sull’arenile di Silvi Marina (TE). La Guardia Costiera locale ha immediatamente contattato il reparto di Biologia delle acque dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”. L’animale è stato quindi trasportato presso la sede centrale dell’IZSAM di Teramo per gli esami necroscopici. Sull’animale è stata riscontrata la presenza di una ferita all’altezza della pinna dorsale. Sono stati prelevati alcuni organi interni per la ricerca di eventuali contaminanti ambientali.

 

Il pesce luna è un pesce pelagico che vive nelle acque temperate e calde di tutto il mondo, nuotatore lento che talvolta si lascia trasportare dalla corrente, coricato su un fianco, in superficie, forse per alleviare il fastidio causato dagli ectoparassiti. Si nutre di Celenterati (meduse), alghe, larve di vari pesci, Crostacei e Molluschi.

Raro nei nostri mari, è presente talvolta nei mercati italiani perché catturato durante la pesca di altre specie. Pur appartenendo all’Ordine Tetraodontiformes, di cui fanno parte molti pesci tossici per il consumo umano, non risulta in letteratura alcuna segnalazione di accertata intossicazione seguita all’ingestione delle sue carni.

 

Un caso analogo di spiaggiamento di pesce luna era già stato segnalato dall’IZSAM il 2 maggio 2006 quando un altro esemplare allo stadio giovanile è stato rinvenuto morto dal personale dall'Ufficio Circondariale Marittimo di Giulianova (TE) nelle acque del porto della cittadina costiera. All’esame necroscopico presso l’IZSAM di Teramo furono riscontrati un infarto pregresso ed un infarto recente che con buona probabilità ne ha causato la morte.

 

4 luglio 2014

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670