A Bruxelles per il network ERFAN

 

 

Il 19 novembre, nella sede della Direzione Generale della Cooperazione internazionale e dello sviluppo della Commissione Europea (DEVCO) di Bruxelles, Massimo Scacchia e Laura De Antoniis dell’IZSAM hanno incontrato i responsabili dei settori “Sviluppo rurale, sicurezza alimentare e nutrizione”, Leonard Mizzi, “Agricoltura sostenibile”, Christophe Larose, e “Politiche di sviluppo rurale, sicurezza alimentare e nutrizione”, Hanns-Achim Krebs.

 

Tema dell’incontro le possibilità di finanziamento dell’Unione Europea rispetto a progetti di formazione e ricerca legati a ERFAN: il network scientifico costituito a Teramo nel 2017, che oggi raccoglie 29 istituzioni veterinarie (24 africane, 5 italiane), recentemente finanziato dall’OIE.

 

I rappresentanti della “Ricerca, sviluppo e cooperazione nei rapporti internazionali” dell’IZSAM hanno sottolineato l’importanza di un network come ERFAN nel quadro geopolitico dell’Unione Europea, incassando il supporto dei responsabili della Commissione Europea che stanno già pensando a una presentazione formale della rete ERFAN all’Europarlamento. Sul tavolo altre importanti tematiche quali l’inserimento della veterinaria nella programmazione 2020, il progetto DeSIRA (Development Smart Innovation through Research in Agriculture) per il finanziamento di iniziative di innovazione e ricerca nel settore dell’agricoltura in Africa, il rafforzamento del dialogo tra i partner ERFAN e le Delegazioni UE in Africa attraverso la mediazione del Segretariato della rete scientifica che fa base all’IZSAM di Teramo. Non ultima l’esortazione della Commissione Europea a rafforzare il dialogo con le Organizzazioni africane, in primis l’African Union Interafrican Bureau for Animal Resources (AU-IBAR).

 

I rappresentanti della DEVCO sono rimasti favorevolmente colpiti dalla quantità di relazioni (e collaborazioni) che l'IZSAM intrattiene con Organizzazioni internazionali, a cominciare dalla FAO e dall’OIE il cui supporto garantisce il successo di ERFAN, e dal costante dialogo con la rete diplomatica e consolare italiana all’estero che contribuisce in maniera determinante a delineare il quadro istituzionale del network panafricano.

 

 

28 novembre 2019 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Dicembre 2019
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670