Sorveglianza e gestione dei casi di tossinfezione alimentare

 

 

Il Servizio di Sanità Veterinaria, Igiene e Sicurezza degli Alimenti della Regione Abruzzo ha finanziato e richiesto all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM) la progettazione e l’erogazione di tre edizioni dell’evento formativo “Sorveglianza e gestione dei casi di tossinfezione alimentare”.

Il percorso formativo si avvale della collaborazione di tre Centri di eccellenza dell’IZSAM: il Centro di Referenza Nazionale per l’Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l’Informazione e l'Analisi del Rischio (COVEPI); il Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) per Listeria monocytogenes e il LNR per Campylobacter.

 

La III Edizione dell’evento, accreditato ECM con 24 crediti, è riservato al personale appartenente al Servizio di Sanità Veterinaria, Igiene e Sicurezza degli Alimenti della Regione Abruzzo, ai Servizi Veterinari e ai Dipartimenti di Prevenzione delle ASL della Regione e ai dipendenti dell’IZSAM, in qualità di professionisti impegnati nelle materie d’interesse del corso.

L’evento si svolge dal 28 al 30 marzo 2017 nelle aule del Centro Internazionale per la Formazione e l’Informazione Veterinaria “F. Gramenzi” (CIFIV) dell’IZSAM di Teramo. La sede di svolgimento è stata concordata con la Regione Abruzzo che si è occupata della divulgazione dell’evento e della selezione dei partecipanti. L’IZSAM ha contribuito al processo di iscrizione dei partecipanti attraverso la gestione del sistema informativo della Formazione.

 

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli operatori gli strumenti per garantire un’efficace sorveglianza e una rapida gestione dei focolai di tossinfezione alimentare.

Assicurare un elevato livello di protezione della salute del consumatore è, infatti, uno degli obiettivi prioritari e strategici a livello comunitario. La sicurezza alimentare rappresenta l’aspetto centrale dell’assetto legislativo che è stato elaborato sulla base di questo principio. Le malattie trasmesse con gli alimenti costituiscono ancora una delle cause più rilevanti di perdita economica e costo sociale, derivanti dai casi e dai focolai di tossinfezione alimentare che in molti casi non sono identificati, non sono comunicati o non sono oggetto d’indagine. Inoltre spesso non è individuato l’alimento responsabile e per questo non sono attivate procedure di rintraccio in grado di ridurre rapidamente l’esposizione del consumatore al rischio di assunzione del contaminante.

 

Documento in formato Adobe Acrobat Programma del corso(680 KB)

 

 

27 marzo 2017 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Aprile 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Acqua, clima e salute

Il 12 giugno si tiene a Pescara l’evento che dà il via al progetto Aces per il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Tra i partner l’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670