In Istituto un webinar per informare sulla Listeria

 

 

Il 17 settembre, in modalità webinar, si è tenuto il consueto appuntamento annuale dedicato al LNR (Laboratorio Nazionale di Riferimento) per la Listeria monocytogenes.
La finalità principale dell’evento resta sempre quella di informare la rete dei laboratori ufficiali, di altri istituti di diagnosi e di ricerca e i vari portatori di interesse sulle attività del LNR per la Listeria e sulle nuove attività dell’EURL Lm, rappresentando comunque un momento di incontro tra gli operatori del settore, utile per condividere aggiornamenti tecnico-scientifici e per presentare i risultati degli studi condotti dal LNR sui prodotti alimentari maggiormente coinvolti nelle infezioni causate dall’agente patogeno.

Quest’anno, a causa dell’emergenza SARS-CoV-2, l’attività formativa si è rinnovata nella sua modalità di erogazione, con collegamento online sincrono di relatori interni ed esterni di taratura nazionale e internazionale insieme a più di 90 partecipanti.


Nell’ambito della giornata di studio, moderata dal Responsabile scientifico, Dott. Francesco Pomilio, Responsabile del Reparto Igiene e Tecnologie degli Alimenti dell’IZSAM, sono intervenuti, per i saluti istituzionali, il Direttore Sanitario, Dott. Giacomo Migliorati e poi numerosi altri relatori rappresentanti di Enti e Centri di ricerca nazionali e internazionali: Agence nationale de sécurité sanitaire de l’alimentation, de l’environnement et du travail – Anses e INRAE (Francia), IZS del Lazio e Toscana,  IZS della Sicilia, Università degli Studi di Milano.


Nell’ambito del webinar, altresì, è stato approfondito il tema dell’applicazione del sequenziamento del genoma nell’ambito delle attività del LNR.


Alla sessione formativa sono stati riconosciuti 4,5 crediti ECM per le figure professionali del medico veterinario, del chimico, del farmacista, del biologo e del tecnico sanitario di laboratorio biomedico.
 

 

21 settembre 2020 (CDI)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Settembre 2020
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670