Epidemiological models for control of arboviral disease for Europe

 

 

Il 2 e 3 maggio, nella sede del Centro Internazionale di Formazione e di Informazione Veterinaria - CIFIV dell’IZSAM di Teramo, si è svolto il meeting finale del progetto “Epidemiological models for control of arboviral disease for Europe (ArboNet)”, finanziato dal programma Animal Health and Welfare ERA-Net (ANIHWA) della Commissione Europea e finalizzato a promuovere la cooperazione e il coordinamento dei programmi di ricerca nazionali sulla salute, nonché il benessere degli animali da allevamento: compresi pesci e api.

 

ArboNet si è focalizzato su alcune malattie virali infettive emergenti e riemergenti, come le infezioni da virus della West Nile Fever (WNF), la febbre della valle del Rift (RVF) e la febbre emorragica di Crimea-Congo (CCHF), al fine di sviluppare modelli epidemiologici per la sorveglianza e il controllo di eventuali epidemie che potrebbero verificarsi in Europa. L’obiettivo del progetto era la costituzione di una rete di ricerca multidisciplinare che unisse le competenze di virologi, biologi, epidemiologi di sanità umana e veterinaria per mettere a punto un sistema di controllo efficace e rapido in caso di focolai infettivi.

 

Il progetto ArboNet, di durata triennale, è stato promosso da un consorzio, composto da enti e istituzioni internazionali, coordinato dallo svedese Karolinska Institutet. L’IZSAM è stato uno dei partner insieme a Friedrich Loeffler Institut - Federal Research Institute for Animal Health (Germania); University of Liverpool, Pirbright Institute, University of Nottingham e Animal and Plant Health Agency (UK); Kimron Veterinary Institute (Israele); Agence nationale de sécurité sanitaire de l’alimentation, de l’environnement et du travail - ANSES e Institut Pasteur (Francia).

 

Il meeting del 2 e 3 maggio è servito per fare il punto sulle attività progettuali svolte, sui risultati ottenuti e sulle prospettive future da sviluppare in futuri progetti di ricerca europei.

 

 

20 maggio 2019 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Maggio 2019
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670