Nuova Applicazione per la ricerca delle Aziende Zootecniche

 

Il Ministero della Salute e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”, hanno messo a punto un’applicazione denominata “Cerca Azienda” che consente agli operatori di sanità di rintracciare le aziende zootecniche di un determinato territorio agevolando qualsiasi tipo di intervento. Un servizio particolarmente utile in questo momento proprio nelle zone del centro Italia dove sono ancora in corso gli interventi a seguito degli eventi sismici del 24 agosto e del 30 ottobre scorsi.

 

“Sulla base delle difficoltà incontrate nel corso degli interventi seguiti al terremoto – ha dichiarato il Ministro del salute, Beatrice Lorenzin – abbiamo deciso di sfruttare le nuove tecnologie per consentire agli operatori di rintracciare in modo più semplice e diretto le aziende zootecniche. Oltre a consentire un intervento più rapido e dunque più efficace nei casi di emergenza sanitaria o di calamità naturali, l’applicazione – ha aggiunto il Ministro – consentirà ai Servizi Veterinari delle ASL di procedere più facilmente anche alla programmazione dei tradizionali controlli ufficiali”.

 

La nuova App per Smartphone e Tablet è stata sviluppata dal Centro di Referenza Nazionale per l'Igiene urbana veterinaria e le emergenze non epidemiche – IUVENE ed è già disponibile su piattaforma Android. A breve sarà scaricabile anche dai dispositivi IOS. È riservata a tutti i veterinari ufficiali, in particolare a quelli ancora all’opera nelle aree teatro del sisma per ispezioni e verifiche delle strutture zootecniche. Gli operatori saranno abilitati a scaricare la App direttamente dall’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

Collegata alla Banca Dati Nazionale dell’Anagrafe Zootecnica, l’applicazione consente di acquisire tutte le informazioni identificative per raggiungere più velocemente le aziende: codice, indirizzo, specie e consistenza dei capi degli allevamenti presenti. Attivando il modulo di navigazione è possibile conoscere anche il percorso stradale più breve per facilitare gli spostamenti. La ricerca può essere puntuale, attraverso il codice aziendale oppure su mappa, a partire dalla posizione selezionata e rilevata da GPS del dispositivo. Anche i veterinari provenienti da altre regioni, a supporto dei Servizi Veterinari delle aree coinvolte nei recenti eventi sismici, potranno così muoversi sul territorio in modo rapido ed efficace.

 

 

17 novembre 2016

 
 
 
 
© IZSAM Novembre 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670