Il Centro di Referenza Nazionale per l'Igiene Urbana Veterinaria e le Emergenze Non Epidemiche (IUVENE) è stato istituito con Decreto del Ministro della Salute in data 19 marzo 2013 (Gazzetta Ufficiale del 16 agosto 2013).
Il Centro di Referenza ha i seguenti compiti:
- creare un sistema strutturato e permanente di referenti all'interno dei singoli Istituti Zooprofilattici Sperimentali;
- fornire assistenza tecnico-scientifica al Ministero della salute per l'elaborazione e l'attuazione di piani di controllo, sorveglianza e monitoraggio del randagismo canino e felino e mettere a punto manuali e procedure operative;
- definire i programmi per le attività di sorveglianza e controllo degli organismi infestanti, d'interesse per la salute pubblica;
- redigere piani di emergenza e i relativi manuali operativi con specifico riferimento alla sanità e benessere animale e alla sicurezza alimentare, nell'ambito delle competenze della sanità veterinaria;
- mettere in atto ogni altra utile attività attinente l'igiene urbana veterinaria e le emergenze non epidemiche.
Il CRN ha inoltre il compito di predisporre programmi di formazione in igiene urbana veterinaria ed emergenze non epidemiche, rivolti agli operatori delle amministrazioni locali, ai veterinari delle Asl e libero-professionisti e ai volontari, capaci di rispondere alle richieste sempre diverse e crescenti in questo campo a livello nazionale e internazionale.