Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari.

 

Nell'ambito della Sanità Pubblica Veterinaria, particolare attenzione è rivolta al tema delle zoonosi, malattie naturalmente trasmissibili dagli animali all'uomo.
L’incremento dei casi di zoonosi trasmesse da zecche e pulci ha determinato, nell’ultimo decennio, un crescente interesse proprio in considerazione dell’impatto che queste malattie hanno sulla salute pubblica. Gli agenti zoonotici Coxiella, Rickettsia, Anaplasma, Bartonella, sono presenti nel territorio nazionale e, seppure considerati negletti, richiedono l’attenzione degli operatori sanitari, non solo per la mancanza di sintomi patognomonici e metodi diagnostici affidabili, ma anche per la carenza di informazioni sulla loro diffusione geografica e sui fattori di rischio per la trasmissione all’uomo.
Lo sviluppo recente di metodi per l’identificazione molecolare di tali agenti eziologici ha determinato nuovi possibili scenari relativi alla diffusione delle infezioni nelle popolazioni animali e umane e al rapporto tra ospite e vettore.
La diagnosi e la gestione clinica delle zoonosi richiedono, oltre a un livello elevato di competenza, anche una sinergica collaborazione tra servizi medici e veterinari, in modo da facilitare un adeguato e proficuo scambio di informazioni e garantire un approccio “One Health” al problema.


Gli Istituti Zooprofilattici della Sardegna e dell’Abruzzo e del Molise impegnati da anni in attività di studio, ricerca e diagnosi degli agenti zoonotici della Coxiella, Rickettsia, Anaplasma e Bartonella e delle patologie ad essi correlate, intendono condividere informazioni, esperienze e conoscenze in questo specifico ambito con la finalità di favorire l’approccio alla Salute Unica.
Il seminario è quindi dedicato ad analizzare caratteristiche, stato dell’arte e prospettive da diversi punti di vista, per fornire un quadro d’interesse di questi agenti patogeni, assolutamente da non trascurare.

 

Obiettivi didattici

  • Conoscere lo stato dell’arte delle attività di ricerca e diagnosi sugli agenti zoonotici Coxiella, Bartonella, Anaplasma, Rickettsia e alle malattie da questi causate;
  • conoscere le implicazioni legate all’interazione uomo/animali da compagnia, in relazione alla bartonellosi;
  • conoscere la clinica delle patologie, nell’uomo, causate da tali agenti zoonotici.
 
 
 
 
 
 
 
© IZSAM Novembre 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Giornata Mondiale dell'Ambiente

Il 5 giugno si celebra il World Environment Day per rimarcare l’importanza della protezione e della salvaguardia dell’ambiente. L’IZS di Teramo lavora da sempre in ottica One Health, tutelando sanità e benessere animale, sicurezza alimentare, salute umana e ambiente.

 

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670