L'identificazione elettronica dei gatti come strumento di controllo e tutela del benessere

 

L'identificazione elettronica degli animali è una tecnica consolidata che assicura la tracciabilità di molte specie animali, soprattutto tra quelle da reddito. Dal 2003 anche l'identificazione del cane e la registrazione all'anagrafe canina sono obbligatorie per legge, per gli altri animali da compagnia (incluso il gatto) questo procedimento è ancora facoltativo.


L'identificazione elettronica presenta numerosi vantaggi: permette una più efficace raccolta delle informazioni sul singolo animale, assicurando quindi un miglior controllo sullo stato di salute e benessere individuale; fornisce dati sulla dimensione e sulle dinamiche delle popolazioni animali sul territorio, aiutando a controllare il fenomeno del randagismo; permette di evitare la pratica comune del taglio dell'orecchio per identificare gli animali che sono stati sterilizzati.

Per queste ragioni molte Amministrazioni Comunali sul territorio nazionale hanno iniziato campagne di identificazione dei gatti presenti nelle colonie feline, contestualmente alle attività di sterilizzazione.


Al fine di migliorare il controllo del fenomeno del randagismo felino e le condizioni di benessere degli animali vaganti, ha preso il via un progetto di ricerca, approvato e finanziato dal Ministero della Salute, che verterà principalmente sull'implementazione del sistema di tracciabilità nelle colonie feline. Durante questo studio, i ricercatori dell'Istituto G. Caporale, in collaborazione con i Servizi Veterinari Locali di numerose ASL, procederanno alla microchippatura di un numero consistente di gatti, che verranno seguiti da un veterinario nel corso dell'anno successivo all'intervento.


Poiché esiste un sentimento comune di diffidenza fra i proprietari di gatti nei confronti di questa procedura, lo studio fornirà uno spunto per divulgare una conoscenza basata su dati scientifici e mettere in luce i vantaggi di un sistema di tracciabilità efficace. Inoltre, alle strutture rifugio che collaboreranno, verrà fornito un database elettronico con tutte le informazioni raccolte relative agli animali identificati, agevolando il controllo e la gestione delle colonie.

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670