L'Istituto G. Caporale ha fornito il sistema informativo di gestione dell'Anagrafe Canina alla Regione Sicilia

 

L'Anagrafe Canina, realizzata dal Centro Servizi Nazionale dell'Istituto G. Caporale, viene utilizzata dall'Assessorato della Salute e dalle Aziende Sanitarie provinciali della Sicilia in attuazione del programma di innovazione digitale regionale. Si tratta di un applicativo gestionale in grado di rispondere alle esigenze informative della Regione Sicilia e che consentirà alle Aziende Sanitarie provinciali di interfacciarsi semplificando le procedure relative allo scambio di informazioni e alla movimentazione dei cani.

Grazie a questo applicativo verranno uniformate a livello regionale le procedure operative e la modulistica, sarà possibile aggiornare costantemente la Banca Dati Nazionale dell'Anagrafe Canina e assolvere al debito informativo nei confronti del Ministero della Salute.


Inserendo il numero del microchip sul web è possibile effettuare la ricerca dei cani iscritti nella Regione per ottenere informazioni relative ad alcuni dati segnaletici del cane, per conoscere l'Azienda Sanitaria provinciale di riferimento e ulteriori notizie utili agli operatori della Pubblica Amministrazione. La stessa identica procedura può essere effettuata inviando un semplice sms.


Questa attività è frutto della grande esperienza dell'Istituto G. Caporale nell'ambito delle Anagrafi animali. Nel 2002, infatti, il Ministero della Salute ha affidato ai professionisti teramani la progettazione, realizzazione e gestione della Banca Dati Nazionale informatizzata dell'Anagrafe Zootecnica nella quale sono censiti gli allevamenti degli animali da reddito e gli stabilimenti di acquacoltura del nostro Paese.

L'Anagrafe Zootecnica, che impiega a Teramo circa 50 persone, informa e rassicura il cittadino sull'origine del cibo che consuma, risultando uno strumento fondamentale per la tracciabilità degli animali di allevamento, la sicurezza degli alimenti e la veridicità delle etichette dei prodotti destinati al consumo.

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670