Piattaforma del CRN per Sequenze Genomiche di microrganismi patogeni

 

 

Giovedì 1° dicembre, nella sala convegni “V. Prencipe” del CIFIV dell’Istituto di Teramo, si è svolto l’appuntamento annuale organizzato dal Centro di Referenza Nazionale per Sequenze Genomiche di microrganismi patogeni: banca dati e analisi di bioinformatica - GenPat dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

L'incontro di quest’anno è stato pianificato e organizzato come attività di aggiornamento sulle funzionalità della Piattaforma del CRN GenPat - https://genpat.izs.it . Quindi con un taglio estremamente pratico che ha visto affiancarsi alle presentazioni in plenaria diverse esercitazioni, consentendo così ai partecipanti di poter utilizzare la Piattaforma in piena autonomia dopo averne appreso le principali funzionalità.

 

Nello specifico la prima parte del corso è servita per introdurre le conoscenze di base della Piattaforma, dei dati contenuti e della visibilità in base ai profili utente, mostrando anche le principali analisi disponibili su singolo campione. Nella seconda parte sono state descritte alcune analisi specifiche per campioni virali ed è stato mostrato l’utilizzo della piattaforma per analisi multi-campione, quali l’analisi di clustering.

 

L’evento ha visto l’alternarsi di vari esperti dell’IZS Teramo, in particolare dei reparti di Bioinformatica, Igiene e Tecnologie degli Alimenti, Biologia Molecolare e Tecnologie Omiche. Alla giornata hanno preso parte 24 esperti, tra responsabili e tecnici, di 7 Istituti Zooprofilattici Sperimentali italiani i quali hanno dimostrato particolare interesse sia nei confronti degli aspetti più teorici che nei confronti di quelli più pratici. Ai partecipanti sono stati attribuiti 5,6 crediti formativi ECM.

Sono in programma ulteriori edizioni del corso di aggiornamento che saranno organizzate nei prossimi mesi.

 

 

7 dicembre 2022 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Dicembre 2022
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670