Benessere animale al mattatoio

 

 

Dal 21 al 25 novembre sette ricercatori tunisini sono arrivati in Italia per formarsi nell’ambito delle attività del progetto di gemellaggio sul benessere animale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (WOAH) tra l’École Nationale de Médecine Vétérinaire di Sidi Thabet e l’IZS di Teramo, che ricopre il ruolo di Centro di Collaborazione WOAH per il Benessere animale dal 2004.

 

Il prof. Salah Hammami dell’École Nationale de Médecine Vétérinaire di Sidi Thabet, Kheirreddine MakhloufMohamed Elias Barbria, Nizar Barbouche, Saloua Dhaouadi, El Héni Hadj Ammar, Rodhame Ridha della Direzione Generale dei Servizi Veterinari del Ministero dell’Agricoltura della Tunisia, si sono formati in aula e in campo presso il mattatoio Di Fabio & Galliè di Nereto (TE), lo stabilimento Amadori di Mosciano S. Angelo (TE), i laboratori nella sede centrale e il Centro autorizzato alla produzione e utilizzo di animali per fini scientifici di Colleatterrato Alto dell’IZS di Teramo.

 

La formazione, coordinata sotto il profilo scientifico dal dott. Luigi Iannetti del reparto Igiene e Tecnologie degli Alimenti, è stata finalizzata a migliorare conoscenze, capacità e competenze tecniche del personale tunisino nel campo del benessere animale al mattatoio - con particolare riferimento a pollame e bovini - affinché l’École Nationale de Médecine Vétérinaire acquisisca lo status di Centro di Collaborazione WOAH per il benessere animale e, quindi, fornisca supporto scientifico ad altri centri e istituzioni nei Paesi limitrofi della regione UMA Union du Maghreb Arabe.

 

Il progetto di gemellaggio triennale (gennaio 2021 - gennaio 2024) si concentra sulla Sezione 7 del WOAH Terrestrial Animal Health Code (TAHC), in particolare sulla macellazione degli animali, l’abbattimento a fini di controllo delle malattie, il trasporto via terra, il randagismo e il controllo della popolazione canina. Il TAHC stabilisce standard per il miglioramento della salute e del benessere degli animali e della salute pubblica veterinaria in tutto il mondo, anche tramite standard per il commercio internazionale sicuro di animali terrestri (mammiferi, rettili, uccelli e api) e dei loro prodotti. Le misure sanitarie del WOAH Terrestrial Animal Health Code dovrebbero essere utilizzate dalle Autorità veterinarie dei Paesi importatori ed esportatori per la diagnosi precoce, la segnalazione e il controllo degli agenti patogeni pericolosi per gli animali o per l'uomo e impedirne la trasmissione attraverso il commercio internazionale di animali e prodotti di origine animale.

 

 

30 novembre 2022 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Novembre 2022
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670