Batteriofagi contro il Campylobacter

 

 

Dal 2 al 4 novembre 2022, nella sede centrale dell’IZS di Teramo, si è tenuto il ciclo di formazione dal titolo “Bacteriophage isolation and basic handling of Campylobacter” nel laboratorio che si occupa di virus a trasmissione alimentare e batteriofagi del reparto di Igiene e Tecnologie degli Alimenti.


Al training di taglio teorico-pratico hanno partecipato anche le ricercatrici dell’Agenzia Austriaca per la Salute e la Sicurezza Alimentare (AGES), Lisa Winkelmayer e Krista Rathammer, interessate alle tecniche di isolamento e propagazione dei fagi in relazione alle attività di un progetto dell’AGES finalizzato alla produzione di presidi per la disinfezione delle superfici lungo la filiera delle produzioni agro-alimentari.

Il training è stato condotto dal dott. Giuseppe Aprea, del reparto Igiene e Tecnologie degli Alimenti, esperto nella ricerca di batteriofagi contro i principali batteri patogeni responsabili di malattie a trasmissione alimentare come Listeria monocytogenes, Campylobacter, E. coli e Salmonella spp. Il dott. Aprea è stato coadiuvato dalla dott.ssa Francesca Marotta del reparto Batteriologia e Igiene produzioni lattiero-casearie, biologa che si occupa principalmente delle attività afferenti al Laboratorio Nazionale di Riferimento per il Campylobacter dell’IZS di Teramo.  

L’obiettivo di questo corso di tre giorni è stato quello di fornire informazioni teoriche e pratiche fondamentali per la crescita dei ceppi di Campylobacter necessari per l’isolamento dei relativi fagi, nonché trasmettere alcune tecniche per l’isolamento dei fagi dall’ambiente, con successive attività di propagazione, purificazione e titolazione degli stessi.

 

 

8 novembre 2022 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Novembre 2022
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670