Benedizione degli animali per la festa di Sant’Antonio

 

 

Lunedì 17 gennaio 2022 si è svolta a Teramo la tradizionale festa di Sant’Antonio Abate, organizzata dall’Associazione culturale “Teramo Nostra”. Alle ore 11:00 è stata celebrata la Messa nella chiesa di Sant’Antonio di Padova, in Corso de’ Michetti, a cui è seguita la consueta benedizione degli animali nelle adiacenze dell’Arco di Porta Melatina.

 

L’IZS dell’Abruzzo e del Molise, come ogni anno, ha partecipato alla festa facendo benedire una pecora e una capretta di razza teramana, assieme agli animali da compagnia portati dai cittadini.

 

Sono molto antiche le origini e la leggenda di Sant’Antonio Abate, detto anche Sant’Antonio il Grande, Sant’Antonio d’Egitto, Sant’Antonio del Fuoco, Sant’Antonio del Deserto, Sant’Antonio l’Anacoreta. L’abate ed eremita egiziano, fondatore del monachesimo cristiano e primo fra gli abati, insieme a San Francesco d’Assisi è il protettore degli animali nonché il patrono dei macellai, dei salumai, degli animali domestici, dei contadini e degli allevatori.

Come protettore degli animali domestici viene spesso raffigurato con accanto un maiale che ha una campanella al collo. Il 17 gennaio, giorno della sua morte, si celebra in molte parti del mondo la festa in suo onore. La tradizione è nata in Germania nel Medioevo: all’epoca ogni villaggio allevava un maiale da destinare all’ospedale dove erano in servizio i monaci di Sant’Antonio.

 

Esistono diverse leggende locali, in Abruzzo - come in altre località caratterizzate da una forte cultura agro-pastorale - la tradizione della festa di Sant’Antonio è molto sentita. La benedizione degli animali avviene solitamente di fronte alla chiesa principale del paese. Nell’antichità era consuetudine acquistare in società un giovane maialino denominato “maiale di Sant’Antonio” che veniva nutrito nell’arco dell’anno, per poi essere ucciso e spartito da chi aveva partecipato all’acquisto.

 

 

17 gennaio 2022 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Gennaio 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670