In Costa Rica per il 35° World Veterinary Association Congress

 

 

Paolo Dalla Villa ha partecipato in rappresentanza dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” al 35° World Veterinary Association Congress che si è  tenuto a San José, in Costa Rica, dal 27 al 30 aprile 2019.

 

Oltre 900 tra partecipanti, relatori e rappresentanti del mondo accademico, della medicina veterinaria pubblica e privata, della società civile e delle maggiori organizzazioni (OIE, FAO, WHO) impegnate ad assistere i Paesi in via di sviluppo nell’attuazione delle normative sanitarie e fito-sanitarie internazionali, hanno fatto il punto della situazione  esplorando nuovi orizzonti nel campo della salute, del benessere animale e della  sostenibilità delle produzioni agrozootecniche. Tra i principali percorsi, il contributo dell’innovazione tecnologica nel campo della ricerca, la formazione e l’educazione in medicina veterinaria con sessioni dedicate ad animali da produzione e selvatici, esotici e da compagnia, medicina rigenerativa e nanomedicina.

 

Il dott. Dalla Villa, medico veterinario responsabile del Centro di Referenza Nazionale per l’Igiene Urbana Veterinaria e le Emergenze non Epidemiche (IUVENE) dell’Istituto, ha aperto la sessione dedicata alla sanità pubblica veterinaria relazionando sulle attuali sfide e sulle nuove prospettive dell’igiene urbana veterinaria e con un secondo intervento incentrato sul benessere degli animali nel corso delle emergenze non epidemiche.

 

Durante il congresso si sono alternati contributi molto interessanti di relatori che hanno sottolineato l’importanza della componente veterinaria nella gestione delle emergenze, riportando le esperienze maturate in Paesi particolarmente esposti a catastrofi naturali come Perù, Costa Rica, Panama e India. Rilevante l’intervento della dott.ssa  Cia Johnson che ha presentato le linee guida sull’abbattimento degli animali in corso di emergenze, recentemente pubblicate dell’American Veterinary Medical Association. Il congresso ha offerto un’opportunità unica ai veterinari appartenenti a diverse branche della professione, riuniti nell’intento di affrontare insieme le nuove sfide professionali nel campo della salute e del benessere degli animali, trovare soluzioni e dimostrare il valore della medicina veterinaria per la salute umana e animale come bene comune globale in un mondo in continua evoluzione. Organizzatori e partecipanti si sono dati appuntamento per la 36^ edizione che si terrà in Nuova Zelanda ad aprile 2020.

 

 

3 maggio 2019 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Maggio 2019
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670