Corso di formazione sulla Lumpy Skin Disease

 

 

L’Ufficio di Formazione Veterinaria del Ministero della Salute (Ufficio 3, Segretariato Generale) ha finanziato e richiesto all’IZS dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” la progettazione di tre edizioni del corso di formazione “La dermatite nodulare contagiosa (Lumpy Skin Disease): conoscere per prevenire, essere pronti ad intervenire”.

L’attività progettuale e formativa si avvale della collaborazione del Centro di Referenza Nazionale per lo studio e l’accertamento delle malattie esotiche degli animali (CESME) e del Centro di Referenza Nazionale per l’Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l’Informazione e l’Analisi del Rischio (COVEPI) dell’IZSAM.

 

Il corso consentirà l’acquisizione di conoscenze e competenze adeguate a svolgere una efficace azione di sorveglianza sul territorio e a gestire eventuali situazioni di emergenza epidemica. Attraverso attività teorico-pratiche, l’evento formativo fornirà tutti gli strumenti necessari a effettuare controlli efficaci a tutela del patrimonio zootecnico del Paese.

Nello specifico l’obiettivo è consentire ai beneficiari di: riconoscere i segni clinici e le lesioni anatomo-patologiche della LSD; utilizzare un appropriato protocollo diagnostico per una corretta diagnosi della malattia; applicare le conoscenze acquisite sul ruolo dei vettori e sulle modalità di trasmissione e diffusione della malattia fino alla pianificazione delle indagini epidemiologiche in caso di sospetto focolaio; identificare i fattori di rischio di introduzione della malattia in Italia e applicare un sistema di sorveglianza dell’infezione; rispondere all’eventuale insorgenza di un focolaio attraverso l’applicazione di piani di emergenza, adottando le necessarie misure di biosicurezza; comprendere l’efficacia delle strategie vaccinali.

 

La prima edizione del corso si svolgerà nella sede del Ministero della Salute di Roma dal 5 al 6 giugno 2017, è riservata a 30 medici veterinari del Servizio Sanitario Nazionale (Uffici centrali e periferici del Ministero della Salute, Regioni, ASL, Istituti Zooprofilattici Sperimentali) provenienti da Campania, Puglia, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia. L’evento è accreditato ECM con 14,5 crediti formativi.

 

 

 

31 maggio 2017 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Maggio 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670