Pubblicato il numero 27 del BENV

 

 

È on line il nuovo numero del Bollettino Epidemiologico Nazionale Veterinario (BENV) curato dai ricercatori del COVEPI e del CESME dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

Nella sezione In questi mesi, un articolo mostra la situazione epidemiologica in Europa e in Italia della influenza aviaria ad alta patogenicità. Dall’inizio di novembre 2016 diversi Paesi europei hanno sofferto la diffusione dei focolai dell’epidemia aviaria ad alta patogenicità (HPAI) sostenuti da virus appartenenti al sottotipo H5N8.

Un altro articolo si occupa dell’apicoltura e dello stato sanitario delle api nel nostro Paese. Nuove parassitosi e malattie infettive già note si sono manifestate a un livello di espansione e gravità inaspettato. Fenomeni che hanno condizionando pesantemente l’esercizio delle imprese apistiche.

 

Nella sezione Intorno a noi, un interessante articolo fa il punto sulle attività dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OIE) sull’antibiotico-resistenza. L’utilizzo di antibiotici ha dato un grosso contributo alla tutela della Salute Pubblica, a livello globale e ciò rappresenta un fattore chiave anche per il miglioramento del benessere animale, della sicurezza e della salubrità degli alimenti. Col passare del tempo il successo degli antibiotici è stato negativamente condizionato dalla selezione biologica di batteri resistenti ai loro trattamenti.

 

 

16 febbraio 2017

 
 
 
 
© IZSAM Febbraio 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Acqua, clima e salute

Il 12 giugno si tiene a Pescara l’evento che dà il via al progetto Aces per il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Tra i partner l’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670