Centro di Referenza FAO per l'Epidemiologia Veterinaria

 

A luglio del 2012 l'Istituto è stato designato Centro di Referenza FAO per l'Epidemiologia Veterinaria. I Centri di Referenza FAO sono nominati dal Direttore generale dell'Organizzazione per l'Agricoltura e l'Alimentazione delle Nazioni Unite sulla base delle competenze dimostrate e dei risultati ottenuti in campi attinenti al mandato e alle attività della FAO.

La partecipazione attiva dell'Ente e il contributo che è in grado di offrire alla realizzazione delle priorità del programma della FAO sono ulteriori criteri utilizzati nella scelta dei Centri di Referenza. Tali Centri sono chiamati a fornire consulenza tecnico-scientifica specifica e indipendente, supportando la FAO nelle sue attività di sostegno allo sviluppo tecnico e scientifico dei Paesi Membri dell'Organizzazione.

 

L'IZSAM è stato valutato positivamente in particolare per le attività in epidemiologia veterinaria, valutazione del rischio, sviluppo di sistemi informativi geografici (GIS), predisposizione di applicazioni internet web per la sorveglianza delle malattie trasmesse da vettori e lo sviluppo di metodi diagnostici innovativi per la diagnosi delle malattie animali.

 

I compiti del Centro di Referenza FAO per l'Epidemiologia Veterinaria sono:

 

  • fornire alla FAO e ai suoi Paesi Membri consulenza e competenze per quanto riguarda l'epidemiologia veterinaria in generale e l'analisi e la gestione del rischio per le malattie trasmesse da vettori in particolare;
  • informare la FAO sui cambiamenti della situazione epidemiologica delle malattie animali e sui rischi derivanti;
  • identificare i rischi associati alle malattie animali e fornire consulenza su appropriati metodi di sorveglianza;
  • valutare i metodi per la diagnosi di malattie nell'ambito del proprio settore di competenza, quali la Bluetongue e la West Nile Disease;
  • rendere disponibili la propria esperienza e conoscenza nell'ambito di programmi di sviluppo dei Paesi Membri della FAO o a livello regionale, anche attraverso l'organizzazione di corsi di formazione e seminari;
  • fornire alla FAO la consulenza di esperti per conferenze, riunioni e altre attività scientifiche.

 

Paolo Calistri - p.calistri@izs.it - responsabile del CdR FAO, veterinario

 
 
 
 
© IZSAM Giugno 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670