In rete il nuovo numero del BENV

 

Il numero 21 del Benv si presenta con la rivoluzione che ha investito in questi mesi la Banca dati nazionale degli avicoli. Una nuova applicazione è infatti disponibile sul sito del Portale unico dei sistemi informativi veterinari, accessibile mediante nome utente e password o smart-card. Il relativo articolo mostra come la nuova Anagrafe degli avicoli sia innovativa e offra nuove funzionalità.

Nella sezione “In questi mesi”, il Bollettino torna a trattare il tema della peste suina africana. In Italia la malattia è confinata solo nella regione Sardegna dove sono coinvolte circa 2000 aziende. L’articolo mostra un nuovo approccio nei confronti della malattia attraverso il nuovo piano di eradicazione messo in atto con le raccomandazioni della Commissione europea.

La sezione “Intorno a noi” aggiorna sui casi di Sindrome respiratoria in Medio Oriente dovuta a Coronavirus (MERS-CoV). Sebbene i dromedari siano stati sospettati di essere il principale serbatoio, il loro ruolo nella trasmissione del virus agli esseri umani e le precise vie di trasmissione sono tuttora da chiarire.

Nella stessa sezione, un altro articolo presenta i piani di controllo e monitoraggio di Campylobacter in animali e alimenti. Ad oggi, Campylobacter resta ancora l’agente patogeno gastroenterico più comunemente riportato nell’uomo, con 214.779 casi confermati nel 2013 nell’Unione Europea. L’articolo mostra in dettaglio gli obiettivi del piano e la situazione in altri Paesi.

La sezione “Dati alla mano” mostra i dati sui focolai di malattie animali, lo stato sanitario delle Regioni e le specie animali coinvolte nei focolai notificati in SIMAN (Sistema Informativo Malattie Animali Nazionale) nel primo semestre 2015.

D’obbligo, per l’attento lettore del BENV, curiosare nella “Bacheca” dove è possibile trovare informazioni dettagliate su eventi, corsi e seminari di interesse veterinario organizzati nel corso dell’anno.

Il prossimo numero del bollettino sarà in rete nel mese di ottobre 2015.

 

Collegamento al sito.

 
 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670