Esperti dell'Istituto al corso "Il SSN nelle emergenze non epidemiche: la funzione della Sanità Pubblica Veterinaria"

 
Dott. Paolo Dalla Villa
Dott. Paolo Dalla Villa

Dal 29 settembre all'1 ottobre del 2011 si è svolto a Rovigo il corso di formazione "Il Servizio Sanitario Nazionale nelle emergenze non epidemiche: la funzione della Sanità Pubblica Veterinaria", organizzato dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, in collaborazione con i Servizi veterinari della Ulss 18 di Rovigo e la Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, con l'obiettivo di condividere le conoscenze, confrontare i modelli di gestione adottati e le esperienze maturate dal SSN nel corso delle grandi calamità naturali e dei disastri ambientali.


I dottori Paolo Dalla Villa e Nicola Ferri dell'Istituto G. Caporale hanno contribuito alle giornate di lavoro presentando le modalità operative e i risultati ottenuti in occasione del coordinamento della attività veterinarie svolte dal sistema di Protezione Civile Nazionale durante l'emergenza sismica aquilana.

È stata sottolineata nuovamente la necessità di pianificare sistematicamente le azioni mirate a fronteggiare gli effetti delle catastrofi in maniera integrata, per ripristinare rapidamente le condizioni preesistenti ed assicurane la sostenibilità, tenuto conto dei modelli operativi e degli strumenti tecnologici più efficaci ed avanzati, già sperimentati a livello nazionale, regionale e locale.


L'analisi delle differenti modalità di approccio ha permesso di individuare il coinvolgimento attivo delle comunità locali quale fattore determinante per prevenire e mitigare gli effetti dei disastri, in modo particolare sugli animali da compagnia e sulle specie zootecniche allevate in aree periurbane. Sentito e condiviso, tra i 170 partecipanti, il bisogno di elaborare manuali e procedure operative standard per la gestione delle diverse emergenze non epidemiche, prevedere specifici piani di comunicazione e definire percorsi formativi che possano garantire l'aggiornamento professionale permanente delle varie figure professionali coinvolte.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670