Metodi alternativi alla sperimentazione animale

 

 

L’IZS dell’Abruzzo e del Molise, in collaborazione con la Fondazione Guido Bernardini (FGB) - una non-profit specializzata nell’organizzazione di corsi, conferenze, workshop e seminari - organizza un percorso formativo complesso sulle metodiche alternative alla sperimentazione animale che si compone di due distinti eventi.

 

Mercoledì 1 marzo, dalle 9:30 alle 16:30, sulla piattaforma CISCO WEBEX si tiene la Conferenza internazionale (in lingua inglese) “ The multifaced universe of alternative methods in the day-to-day experimental work ". L’obiettivo è fornire una panoramica su come identificare le migliori strategie per affrontare specifici percorsi di ricerca, tra cui l’ottimizzazione del disegno dello studio e la scelta del miglior sistema sperimentale. Il programma della Conferenza copre argomenti chiave come le revisioni sistematiche, le linee guida PREPARE (Planning Research and Experimental Procedures on Animals: Recommendations for Excellence), l’approccio di qualificazione del modello preclinico e le nuove frontiere nell'ambito della ricerca non animale.

 

Il 28 febbraio e il 2 marzo si svolgono le due edizioni del workshop (in lingua inglese) “ Optimising the design and running of studies ” focalizzato sul disegno sperimentale quale elemento strategico per migliorare le capacità di progettazione dei ricercatori impegnati in attività che prevedono l’impiego di animali a fini scientifici. Al termine del workshop i partecipanti avranno acquisito conoscenze e competenze utili per impostare un disegno sperimentale, valutare le diverse opzioni per ottimizzare il disegno sperimentale, utilizzare strumenti statistici per il calcolo appropriato delle dimensioni dei gruppi sperimentali, adottare i principi delle 3R (Replacement, Reduction, Refinement) e applicare i principi etici alla progettazione del disegno sperimentale.

Per il carattere pratico-esercitativo l’evento formativo si svolge in presenza ed è riservato a un numero limitato di partecipanti. La prima edizione del workshop si tiene martedì 28 febbraio, dalle 12:30 alle 18:00, presso il FGB Training Center di Buguggiate (Varese). La seconda edizione giovedì 2 marzo, dalle 9:30 alle 15:30, al CIFIV dell’IZS di Teramo.

 

Informazioni sulle procedure di iscrizione e costi sono reperibili nella pagina web dedicata, cliccando qui .

 

Entrambi gli eventi sono progettati in piena conformità al DM 5 agosto 2021. I crediti formativi che verranno riconosciuti saranno attribuiti ai partecipanti non appena l'accreditamento sarà perfezionato.

 

 

13 febbraio 2023 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Febbraio 2023
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670