Al via domani il corso sulla dermatite nodulare contagiosa (LSD)

 

 

Al CIFIV dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise, dal 13 al 15 marzo, si terrà la prima edizione dell’evento formativo residenziale “La dermatite nodulare contagiosa (Lumpy Skin Disease): conoscere per prevenire, essere pronti ad intervenire”, organizzato dall’Istituto per conto della Regione Abruzzo.

 

La dermatite nodulare contagiosa, più nota con il nome inglese Lumpy Skin Disease (LSD), è una malattia virale dei bovini sostenuta da un Capripoxvirus appartenente alla famiglia Poxviridae geneticamente e antigenicamente correlato al Poxvirus ovino e al Poxvirus caprino. Sebbene non provochi elevata mortalità, la malattia può causare ingenti danni economici per la grave debilitazione che determina negli animali colpiti, associata al calo della produzione lattea, all’infertilità nei tori e nelle vacche, agli aborti e ai danni permanenti alle pelli. Si tratta di una malattia sottoposta ad obbligo di denuncia, transfrontaliera e con importanti limitazioni al commercio internazionale degli animali vivi e dei prodotti derivati. Nonostante gli sforzi compiuti e la vaccinazione di un gran numero di animali, la situazione epidemiologica della LSD nei Balcani non è ancora risolta: in tutta la regione persiste un reale rischio di diffusione dell’infezione e ciò pone l’Italia, in particolare le regioni che si affacciano sull’Adriatico come l’Abruzzo, a un costante rischio di introduzione della malattia. Alla luce di questi scenari in continua evoluzione, è necessario che i servizi veterinari ufficiali a livello centrale, regionale, e locale vengano formati sulle conoscenze attualmente disponibili e acquisiscano gli strumenti necessari a svolgere un’efficace azione di sorveglianza sul territorio per gestire un’eventuale situazione di emergenza epidemica.

 

Il corso di formazione organizzato dall’IZSAM si propone di soddisfare questa esigenza attraverso un percorso teorico-pratico che consenta l’acquisizione di conoscenze e competenze adeguate a proteggere il patrimonio zootecnico regionale. Il percorso formativo è indirizzato ai servizi veterinari della Regione Abruzzo e accreditato ECM per la figura professionale del medico veterinario, con il riconoscimento di 18,8 crediti formativi.

 

Documento in formato Adobe AcrobatPROGRAMMA DEL CORSO(164 KB)

 

 

12 marzo 2018 (MG)

 
 
 
 
 
© IZSAM Marzo 2018
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670