L'Istituto in Libano

 

 

Dal 4 al 7 dicembre l’IZS dell’Abruzzo e del Molise, in qualità di Centro di Collaborazione OIE per la Formazione Veterinaria, l'Epidemiologia, la Sicurezza Alimentare e il Benessere Animale, ha organizzato a Beirut, presso il Ministero dell’Agricoltura libanese, l’ultima attività formativa del progetto di gemellaggio tra il Ministero della Salute italiano - attraverso l’IZSAM - e il Ministero dell’Agricoltura libanese, nel campo della sorveglianza delle malattie animali, della sicurezza alimentare, della sanità animale e della formazione veterinaria.

 

Il progetto, avviato nel 2013 e coordinato dal dott. Giacomo Migliorati, responsabile del Laboratorio Alimenti di Origine Animale, ha avuto l’obiettivo specifico di incrementare le competenze dei laboratori e dei servizi veterinari libanesi. Il workshop sul sistema HACCP e sulle procedure di audit è stato dedicato alla formazione degli ispettori ufficiali del Ministero libanese incaricati del controllo delle produzioni agroalimentari nel Paese, focalizzando l’attenzione in particolare sul settore lattiero-caseario, data la rilevanza di tale produzione in Libano.

Il workshop è stato articolato in 4 giorni di lezione, con le docenze del dott. Francesco Pomilio e della dott.ssa Stefania Salucci, e ha visto la partecipazione di 18 delegati del Ministero dell’Agricoltura del Libano e dell’Istituto di Ricerca Agraria del Libano (IRAL). Nel corso del workshop, che si è svolto attraverso lezioni frontali e attività di gruppo, la partecipazione dei colleghi libanesi è stata molto attiva e ha consentito ai docenti dell’Istituto di conoscere la realtà del Paese e così di contestualizzare il corso di formazione.

 

Venerdì 8 dicembre, a conclusione dei lavori, si è tenuta la conferenza finale del Twinning OIE alla presenza del Ministro dell’Agricoltura del Libano. Alla conferenza hanno partecipato il rappresentante OIE per il Medio Oriente, le autorità veterinarie libanesi, i delegati dell’Università di Beirut, gli esperti dell’IZSAM e i rappresentanti della Giordania e della Siria. L’occasione, oltre a rappresentare il momento di chiusura formale del progetto, ha permesso di rinnovare la volontà dell’IZSAM e dei partner libanesi di continuare la collaborazione e attivare nuove opportunità di cooperazione. L’interesse dei rappresentanti siriani e giordani presenti alla riunione ha favorito lo sviluppo di un dialogo costruttivo con i loro Paesi e l’avvio di nuovi percorsi di collaborazione.

 

 

22 dicembre 2017 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Dicembre 2017
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670