Visita all'Istituto di Medicina Rigenerativa Veterinaria dell'Università di Davis

 

 

L’11 e 12 luglio il Direttore Generale Mauro Mattioli e il dott. Marco Caporale dell'IZSAM hanno visitato il Veterinary Institute for Regenerative Cures - VIRC dell’Università di Davis, San Francisco, California.

 

L’uso delle cellule staminali in medicina rigenerativa sta assumendo un ruolo di sempre maggior rilievo, consentendo di intervenire in tutte quelle patologie in cui i fisiologici processi riparativi, per cause diverse, non operano l’efficienza necessaria a risolvere la lesione.

La strategia sta rapidamente diffondendosi nell’ambito della medicina veterinaria dove il ruolo dell’animale passa da modello sperimentale a quello di paziente che può avvantaggiarsi di tutte le moderne strategie terapeutiche. Terminata la fase che vedeva come target ideale l’utilizzo delle cellule staminali embrionali, in parte accantonato per le potenziali deviazioni oncogeniche, allo stato attuale la pratica si basa sull’uso di cellule autologhe, ma la ricerca internazionale si sta rivolgendo alle cellule staminali da utilizzare con approccio allogenico (cellule isolate da un individuo e utilizzate trasversalmente su animali della stessa specie) o xenogenico (cellule isolate da un animale e utilizzate su animali di specie diverse).

In tutti questi casi la cellula staminale assume il ruolo di un biofarmaco che, come presidio terapeutico, dovrebbe essere corredato da tutte le necessarie indagini per garantirne la sicurezza. In un contesto del genere desta particolare preoccupazione la possibile diffusione di virus eventualmente celati nelle staminali.

 

Oggetto dell’incontro tra il prof. Mauro Mattioli e la direttrice del Veterinary Institute for Regenerative Cures, Dr Dori Borjesson, sono state le tematiche della tutela del benessere animale, compresa la diffusione di agenti patogeni. L’incontro ha permesso di porre le basi per eventuali collaborazioni future in un contesto operativo che oggi si muove in assenza di adeguate linee guida e che necessita, pertanto, di chiari indirizzi normativi nazionali e/o europei.

 

 

21 luglio 2017 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Luglio 2017
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670