Benessere dei ruminanti e degli equidi

 

 

La designazione a Centro di Riferimento dell’Unione Europea per il benessere dei ruminanti e degli equidi premia il lavoro del nostro Istituto costantemente attivo su più fronti della ricerca, anche in questo periodo che ci vede impegnati in modo particolare nell’emergenza Covid-19. L’eccellenza nel campo del benessere animale ci è stata attestata nel 2004 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, il riconoscimento dell’Unione Europea è uno stimolo ad allargare ulteriormente i nostri orizzonti scientifici e a fare sempre meglio”. Queste le prime parole del Direttore Generale Nicola D’Alterio a commento della designazione arrivata dalla DG SANTE della Commissione Europea che è responsabile della politica della UE per la sicurezza alimentare, la salute e il monitoraggio dell’attuazione normativa.

 

L’Istituzione dei Centri di Riferimento Europei per il benessere animale è prevista dal Regolamento UE 2017/625 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 marzo 2017, relativo ai controlli ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari.

Il Centro di Riferimento dell’Unione Europea per il benessere dei ruminanti e degli equidi è il terzo ad essere designato dalla Commissione Europea, dopo il Centro per il benessere dei suini, assegnato nel marzo 2018, e quello per il benessere dei polli e altri piccoli animali di allevamento, assegnato nell’ottobre 2019. La decisione di istituire il Centro di Riferimento per il benessere dei ruminanti e degli equidi è stata presa nel corso del settimo meeting della Piattaforma UE sul benessere animale, che sì è svolto a giugno 2020, per colmare le lacune del settore. Sul territorio comunitario gli equidi vengono impiegati, infatti, in diversi campi: come cavalli da competizione in attività sportive, equidi da compagnia o utilizzati a scopo terapeutico e turistico. Tuttavia, spesso, il loro benessere è stato penalizzato proprio da questa varietà, considerando anche la movimentazione da un settore all’altro e da un proprietario all’altro.

 

La designazione dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise è arrivata a seguito di una selezione pubblica attraverso cui è stato creato un consorzio europeo guidato dall’Università svedese di scienze agrarie e dal Centro svedese per il benessere degli animali, che comprende, oltre all’IZSAM, l’Istituto nazionale francese per l’agricoltura, l’alimentazione e l’ambiente; l’Università austriaca di risorse naturali e Life Sciences, l’University College di Dublino e l’Istituto di ricerca veterinaria Ellinikos Georgikos Organismos-Dimitra della Grecia. La valutazione espressa riconosce a ciascun partner del consorzio il possesso di diversi requisiti, tra i quali l’elevato livello di competenza tecnico-scientifica nell’area del benessere animale, la presenza di personale altamente qualificato, anche relativamente alle questioni etiche, di infrastrutture e attrezzature necessarie per svolgere i compiti assegnati. Il consorzio inizierà formalmente le attività a partire dal 1° gennaio 2021.

 

I Centri di Riferimento della UE hanno il compito di migliorare l’applicazione della legislazione sul benessere degli animali, che è una delle priorità della Commissione. Le attività vanno dal supporto tecnico all’assistenza ai Paesi dell’Unione nello svolgimento dei controlli ufficiali nel campo del benessere degli animali; dalla diffusione di buone pratiche alla realizzazione di studi e ricerche, fino allo sviluppo di metodi per migliorare e valutare il livello di benessere degli animali. Per garantire il trasferimento delle conoscenze e delle strategie innovative, i Centri sono anche incaricati di divulgare i risultati delle ricerche ed erogare corsi di formazione per il personale delle Autorità competenti della UE e gli esperti dei Paesi terzi.

 

 

2 dicembre 2020 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Dicembre 2020
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670