Forum PA 2018

 

 

Martedì 22 maggio Carla De Iuliis, responsabile della Comunicazione dell’IZSAM, Barbara Colonna, Paola Di Giuseppe, Manuel Graziani e Guido Mosca hanno partecipato a due interessanti seminari del Forum PA 2018 che si sta svolgendo al Convention Center La Nuvola di Roma e che andrà avanti fino a giovedì 24 maggio.

Il seminario Ufficio comunicazione, stampa e servizi al cittadino. Come organizzare la nuova comunicazione pubblica ha fornito spunti utili su come ripensare l’agire comunicativo con l’avvento dei social network che hanno profondamente cambiato tempi, modalità, strumenti e linguaggi della comunicazione pubblica.
Sergio Talamo, direttore della Comunicazione di Formez PA, ha rimarcato la necessità oramai inderogabile di un aggiornamento della Legge 150/2000 sulla comunicazione pubblica e, in questa ottica, di un nuovo modello organizzativo per la comunicazione di enti e aziende pubbliche che preveda un’unica struttura integrata di Comunicazione istituzionale, Ufficio stampa, URP, Trasparenza, Comunicazione interna e gestione eventi.
Anna Barbato del Comune di Napoli ha illustrato i fondamenti della nuova trasparenza amministrativa alla luce della Riforma Madia del 2016 e dell’introduzione del Freedom of Information Act (FOIA) con il quale l’ordinamento italiano ha riconosciuto la libertà di accedere alle informazioni in possesso delle Pubbliche Amministrazioni come diritto fondamentale.
Infine Gabriele Palamara, Social Media Manager dell’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo, ha presentato l’esperienza della sua amministrazione puntando l’accento sull’importanza della Brand identity anche a livello grafico e della collaborazione sinergica con gli altri uffici, a partire dall’URP.

Il Capo Ufficio Stampa del MIUR, Alessandra Migliozzi, ha introdotto il seminario pomeridiano Scrivere per web, social e chat: strumenti, linguaggi, tempi della nuova comunicazione pubblica descrivendo le piattaforme social che il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca utilizza attivamente a partire dal 2014, come Facebook, YouTube, Twitter e Instagram, e la novità del MIUR Radio Network: la rete delle web radio studentesche. Il Social Media Manager del Comune di Trieste, Christian Tosolin, si è soffermato sul cambiamento del linguaggio utilizzato sui social nel rapporto diretto e costante con i cittadini; un linguaggio che non può più essere il vecchio “burocratese”. Fabrizio Meloni, responsabile della Comunicazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari, ha fatto notare che solo un terzo della Sanità italiana è oggi attiva sui social, nonostante sia oramai evidente che la PA debba “aprirsi e far entrare i cittadini”: a tal proposito ha portato l’esempio della app creata dalla sua amministrazione assieme alla TIM, molto apprezzata dagli utenti dei servizi sanitari cagliaritani.

 

 

23 maggio 2018 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Maggio 2018
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670