Coltura primaria di cellule di tartaruga

 

 

L’Istituto è impegnato da sempre nella tutela degli ecosistemi acquatici attraverso il Laboratorio Ecosistemi Acquatici e Terrestri e il reparto Diagnostica Specialistica. Nel territorio di competenza - prima nella regione Abruzzo con il DG 21/167 del 2014 e poi nella regione Molise con il DCA n. 12 del 2018 - è stata creata una rete bi-regionale spiaggiamento cetacei e tartarughe marine di cui l’IZSAM è parte attiva fornendo supporto diagnostico, assistenza tecnica e attività di ricerca.

A novembre 2019 la Guardia Costiera, la ASL, l’IZSAM e il Centro Studi Cetacei sono stati coinvolti nel recupero, lungo le coste pescaresi, di un esemplare di tartaruga Caretta caretta deceduta nonostante le cure somministrate.

 

Dopo l’esame autoptico è intervenuta l’Area Colture Cellulari, un settore specializzato del reparto Virologia e Colture Cellulari dell’IZSAM dove vengono svolte attività relative al reperimento, l’amplificazione, il controllo, la conservazione, l’impiego e la distribuzione di colture cellulari di differente tipologia per le necessità di tutti i laboratori dell’Istituto.

 

In questi mesi il personale è riuscito ad allestire una coltura primaria di cellule di tartaruga da biopsie di cuore, polmone, rene e timo prelevate dall’esemplare deceduto. L’utilizzo delle nuove linee cellulari può rappresentare un importante approccio allo studio dello stato di salute di questi Chelonidi, segnalati nella lista rossa della International Union of Conservation of Nature (IUNC) come vulnerabili per il rischio di estinzione nel Bacino del Mediterraneo. Inoltre l’impiego delle cellule di tartaruga è un’opportunità di supporto alla diagnosi di isolamento virale e alla valutazione di interazioni dei composti inquinanti, attraverso prove in vitro di tossicità e patogenicità specifici.

 

 

23 giugno 2020 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Giugno 2020
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

Giornata Mondiale dell'Ambiente

Il 5 giugno si celebra il World Environment Day per rimarcare l’importanza della protezione e della salvaguardia dell’ambiente. L’IZS di Teramo lavora da sempre in ottica One Health, tutelando sanità e benessere animale, sicurezza alimentare, salute umana e ambiente.

 

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670