Ricercatori dell’IZSAM al canile di Appignano del Tronto

 

Il progetto di Ricerca Corrente “Identificazione di standard di benessere dei cani tenuti nei canili e ruolo dei cani nella trasmissione di agenti di zoonosi e di geni di resistenza agli antimicrobici” (IZSAM RC 04/13) finanziato dal Ministero della Salute propone un protocollo innovativo al sistema di valutazione del benessere canino e costituisce uno strumento prezioso a disposizione di autorità competenti, gestori di canili e associazioni protezionistiche per ottenere informazioni rilevanti sulla qualità di vita degli animali, utili a favorirne l’adozione. Il progetto prevede una fase operativa che consiste nell’applicazione del protocollo presso 60 canili rifugio reclutati su tutto il territorio nazionale. 

 

Nella giornata di venerdì 26 febbraio 2016, i ricercatori del Laboratorio Relazione Uomo-Animale e Benessere Animale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise sono stati ospiti degli operatori della struttura "Oasi rifugio APPA" di Appignano del Tronto (AP), - che attualmente ospita 250 cani e 60 gatti -, per raccogliere dati sul campo e partecipare ad una giornata speciale, in concomitanza delle riprese effettuate dalla RAI e delle interviste dei giornalisti intervenuti in occasione dell’evento.

   

Il protocollo operativo è oggi in versione definitiva e rappresenta uno strumento valido in quanto applicabile, ripetibile, riproducibile e attendibile per effettuare un’analisi della situazione corrente dei canili in Italia e per sviluppare un’analisi del rischio per l’identificazione dei fattori che maggiormente contribuiscono a compromettere il benessere degli animali. A breve sarà implementata la possibilità di usufruire di uno strumento informatizzato che permetta di raccogliere i dati sul campo, facilitando l’applicazione del protocollo anche in assenza di connessione internet, con sincronizzazione dei dati in un momento successivo. Inoltre è allo studio lo sviluppo di un’applicazione ad hoc per dispositivi mobili come smartphone e tablet. 

 

Agli operatori del canile è stato distribuito un questionario per indagare la tipologia di relazione che si instaura tra operatori e animali, nonché l’impatto dell’attività lavorativa sulla qualità della vita del personale dedicato all’assistenza dei cani e dei gatti con particolare riferimento alla sfera emotiva individuale.

 

Le informazioni raccolte permetteranno ai ricercatori dell’IZSAM di comprendere e approfondire aspetti di rilevanza sociale e sanitaria nell’ambito del lavoro e del volontariato a stretto contatto con gli animali.

 

 

2 marzo 2016 (GM)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Il Centro Servizi Nazionale (CSN) all'Open Source Week a Roma

Il CSN delle Anagrafi Zootecniche dell’Istituto ha partecipato a Roma alla Quarta edizione dell’Open Source Week.

 

L'Istituto allo SCIVAC di Rimini

Sistema informativo della ricetta veterinaria elettronica, Anagrafe e tracciabilità degli animali da compagnia: queste le tematiche trattate dagli esperti dell’IZS di Teramo al congresso internazionale della Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia.

 

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670