Raccolta rifiuti marini Termoli Sea Cleaners

 

 

Mercoledì 21 giugno è stata effettuata una delle ultime uscite mirate per la raccolta dei rifiuti marini nell’ambito di Termoli Sea Cleaners, il progetto finanziato dall’Unione Europea, di cui l’IZS dell’Abruzzo e del Molise è promotore e capofila, che vede protagonisti i pescatori della marineria termolese nel ruolo di “Spazzini del Mare”. Nell’occasione sono state effettuate le riprese di un video finalizzato alla promozione delle attività e sono stati divulgati gli importanti risultati conseguiti durante le raccolte mirate e le raccolte accidentali.

 

Le raccolte accidentali sono iniziate a gennaio 2023 mentre quelle mirate, con la presenza a bordo dei ricercatori dell’Istituto, il primo maggio 2023 (in totale sono state effettuate 48 uscite per la raccolta mirata dei rifiuti marini).

Nell’arco di 5 mesi, da gennaio a maggio 2023, sono stati raccolti 26.544 kg di rifiuti marini (10.234 Kg di indifferenziato, 7.500 Kg di reti e funi, 5.360 Kg di legno, 2.750 Kg di plastica, 640 Kg di ferro, 60 Kg di vetro). Contestualmente il pescato rinvenuto e non sottoposto ad analisi biometriche, quindi non necessario ai fini scientifici, per un totale di 310 Kg di pesce (composto da merluzzi, triglie, suri, fragolini, sgombri ecc.) è stato donato alla Caritas di Termoli, alla Onlus Iktus, alla Comunità pedagogico-riabilitativa per il recupero delle dipendenze patologiche Il Noce e ai Frati Francescani di Termoli.

 

Una scelta di cui siamo orgogliosi perché ha un importante risvolto sociale e va anche nella direzione della riduzione dello spreco alimentare. Il pesce pescato durante la pesca scientifica, infatti, non può essere commercializzato e se non fosse stato donato, dopo essere stato sottoposto alle analisi di laboratorio, sarebbe stato destinato al macero”, afferma il Direttore Generale dell’Istituto Nicola D’Alterio.

 

Va sottolineato il ruolo del dott. Antonio Marzoli, veterinario della ASL di Termoli, che ha effettuato il controllo del pescato ai fini della commestibilità prima di procedere alla donazione.

 

Il progetto Termoli Sea Cleaners ha ottenuto dalla Regione Molise una proroga di 4 mesi, quindi terminerà il 30 ottobre 2023.

 

 

22 giugno 2023 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Giugno 2023
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670