L'Istituto nel gruppo di esperti internazionali sulla Salute Unica

 

 

La responsabile del reparto Statistica e GIS dell’IZS dell'Abruzzo e del Molise, Annamaria Conte, è stata nominata nel One Health High-Level Expert Panel (OHHLEP) del Quadripartito formato da FAO, OMS, WOAH e UNEP, il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente.

 

OHHLEP è il gruppo consultivo scientifico e strategico dei quattro importanti Organismi internazionali che “svolge un ruolo cruciale nel consigliare il Quadripartito per far avanzare l’approccio One Health in un mondo complesso e in rapida evoluzione, fornendo consulenza tecnico scientifica a supporto delle decisioni, ponendo i Paesi al centro con un focus sull’attuazione efficace e soluzioni innovative”, come ha affermato il vicedirettore generale dell’OMS, Ailan Li.

 

Dopo un attento esame delle candidature presentate, tenendo in debita considerazione la diversità geografica e di genere, sono stati nominati 29 esperti internazionali con esperienza certificata in una serie di aree come governance intersettoriale e approcci sistemici, scienze politiche, diritto internazionale, economia e finanza, scienze sociali e comportamentali, antropologia, etica e studi di genere, politiche e pratiche dei sistemi sanitari, prevenzione e preparazione alle pandemie, scienze ambientali, forestali, della biodiversità, dell’agricoltura e degli ecosistemi, sistemi alimentari e loro interconnessioni con la salute, minacce pandemiche emergenti, epidemiologia delle malattie infettive, informatica, modelli di diffusione e previsione per valutare l’impatto dei cambiamenti climatici e ambientali sulla salute e sulle malattie emergenti.

 

Il primo incontro degli esperti del panel del secondo mandato dell'OHHLEP si è svolto in remoto il 16 e 17 aprile 2024. Nell’occasione sono state sottolineate le funzioni specifiche del Panel: fare da guida all’attuazione del Piano d’azione congiunto One Health attraverso politiche, strumenti e parametri basati su evidenze scientifiche; fornire supporto nella valutazione di fattori di emergenza e riemergenza delle minacce sanitarie per l’interfaccia uomo-animale-ecosistema; fornire raccomandazioni su questioni specifiche identificate dal Quadripartito nelle aree di massima preoccupazione per l’azione e la direzione futura in ottica One Health.

 

Annamaria Conte è la Responsabile del reparto Statistica e GIS dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Esperta di metodi analitici epidemiologici e di epidemiologia spaziale relativi alle principali malattie infettive animali, comprese le zoonosi, e sull’identificazione dei fattori che influenzano la diffusione e la persistenza delle malattie trasmesse da vettori. Il gruppo di lavoro che dirige la dott.ssa Conte sviluppa Sistemi Informativi Geografici (GIS) basati sul web che forniscono strumenti di modellazione e sorveglianza quasi in tempo reale per condividere e analizzare dati e informazioni sulle malattie degli animali al fine di produrre sistemi di allerta precoce per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive emergenti e riemergenti.

 

 

29 aprile 2024 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Aprile 2024
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670