Organizzato ieri un round table per ERFAN

 

 

Il perdurare della situazione pandemica da Sars-Cov-2 non ha rallentato le attività del Network ERFAN (Enhancing Research for Africa Network), di cui l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” riveste il ruolo di Segretariato.

 

Anzi, la pandemia, ha rappresentato, sotto molteplici aspetti, una sfida per la cooperazione internazionale, imponendo un totale ripensamento delle modalità di gestione dello stesso Network ERFAN, spingendolo ad operare in maniera più decisa, con l’obiettivo di rafforzare strumenti e mezzi utili per garantire il prosieguo delle attività di cooperazione scientifica.

 

Il Network ERFAN, nato con lo scopo di condividere opportunità e conoscenze mediante incontri e conferenze, non ha perso di vista l’obiettivo generale: il rafforzamento della cooperazione scientifica tra l’Europa e l’Africa nel campo della salute umana e animale, della sicurezza alimentare e della protezione dell’ambiente.

 

Il miglioramento delle performance diagnostiche, la formazione, la ricerca e l’informazione hanno rappresentato gli asset principali.

 

Ma tutto questo rappresenta anche il risultato dei numerosi e costanti contatti intercorsi con gli Uffici sub-regionali OIE di Tunisi e di Gaborone con l’evidente scopo di condividere, costantemente, le attività svolte o da svolgere nell’ambito ERFAN.

Basti pensare che nel lasso di tempo 2020-2021, sono state cinque le nuove Istituzioni che hanno chiesto di entrare a far parte del Network internazionale:

 

  • Central Veterinary Research Laboratory (Sudan Laboratoire National d’Elevage et des Recherches Vétérinaires–Senegal;
  • Institut des Sciences Vétérinaires, Université Saâd Dahlab de Blida-Algeria;
  • Central Veterinary Research Laboratory–Sudan;
  • National Animal Health Diagnostic and Investigation Centre-Ethiopia;
  • Istituto Superiore di Sanità- Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria (Italia).

 

Oggi, infatti, sono 33 le Istituzioni partner di ERFAN, appartenenti a 18 diversi Paesi.

 

Di tutto questo si è parlato nel primo Round Table ERFAN - preparatorio al Meeting Generale del prossimo 4 ottobre presso la biblioteca del Senato – che si è tenuto giovedì 8 luglio, in modalità on line.

 

Durante il meeting, che aveva anche l’obiettivo di definire la road map di ERFAN nel periodo 2021-2022, hanno partecipato circa 100 ricercatori africani e italiani, appartenenti a 18 diversi Paesi.

 

I lavori, introdotti dal Direttore Generale dell’Istituto, Nicola D’Alterio, hanno contato la presenza e partecipazione della Dott.ssa Marina Bagni, per il Ministero della Salute, del Dott. Rashid Bouguedour e del Dott. Moetapele Letshwenyo in rappresentanza degli Uffici Sub-Regionali OIE di Tunisi e Gaborone.

 

 

Documento in formato Adobe AcrobatProgramma del meeting(184 KB)

 

 

9 luglio 2021 (CDI)

 

 
 
 
 
© IZSAM Luglio 2021
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670