L'Istituto in Croazia

 

 

Gli esperti del Centro Ricerche per gli Ecosistemi Marini e Pesca di Termoli, in qualità di partner del progetto NET4mPLASTIC, dal 3 al 5 maggio hanno visitato i laboratori del Teaching Institute of Public Health - TIPH di Rjeka, Croazia. Net Technologies for macro and Microplastic Detection and Analysis in the Adriatic Basin - NET4mPLASTIC è un progetto avviato a gennaio 2019 e finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg Italia-Croazia, che ha l’obiettivo di incrementare la conoscenza sulla presenza di microplastiche nei molluschi bivalvi di interesse commerciale quali i mitili, prelevati sia da banchi naturali che da allevamenti nelle specifiche macro-aree.

 

Presso il TIPH la delegazione dell’Istituto composta dalla responsabile del Centro Nadia Barile, da Riccardo Nardella, Eliana Nerone e Sara Recchi, ha visitato i laboratori dei Dipartimenti Salute e Ambiente e di Microbiologia che si occupano di sicurezza degli alimenti e delle acque. Con la dott.ssa Itana Bokan si è discusso delle eventuali criticità rilevate null’utilizzo comune del metodo di analisi per l’esame quali-quantitativo delle microplastiche nei mitili, attraverso il processo di digestione ossidante (perossido di idrogeno) proposto da IZSAM-CREMP, nonché dei campionamenti di biota da effettuare nei siti croati per il completamento del monitoraggio primaverile. Nell’occasione è’ stata organizzata anche una visita nei laboratori del Croatian Veterinary Institute e della compagnia petrolifera croata INA dove sono dislocati provvisoriamente i laboratori del TIPH che si occupano delle analisi chimico-fisiche delle acque.

 

Il 6 maggio gli esperti dell’Istituto si sono recati al Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste (altro partner italiano del progetto) dove hanno visitato i laboratori di ricerca “nanoMateriali & Energia” e “RAMAN” che si sono occupati della caratterizzazione delle microplastiche su campioni di acqua, sedimenti e mitili prelevati nei siti croati. Il Laboratorio “nanoMateriali & Energia” comprende attrezzature per la sintesi e caratterizzazione dei nanomateriali e per la caratterizzazione di sistemi fotovoltaici, mentre il Laboratorio RAMAN è dedicato alla spettroscopia Raman edalla sua variante amplificata su nanosuperfici metalliche (SERS - Surface Enhanced Raman Scattering). L’ingegnere Luca Cozzarini ha illustrato le modalità operative per la caratterizzazione dei polimeri dei campioni di microplastiche fornite dal TIPH e il funzionamento di tutte le attrezzature utilizzate.

 

Gli incontri hanno dato l’opportunità di conoscere le strumentazioni di laboratorio in dotazione alle varie sedi visitate e le diverse tipologie di analisi su campioni di molluschi bivalvi, acqua e sedimenti marini che i partner hanno utilizzato nell’ambito del progetto. La collaborazione tra differenti realtà di ricerca ha permesso lo scambio di idee e conoscenze anche in vista di collaborazioni future.

Le attività del progetto, che si concluderà il 30 giugno 2022, sono in fase di completamento. Il 28 e 29 giugno, a Ferrara, è in programma si l’evento che riunirà tutti i partner di NET4mPLASTIC.

 

 

16 maggio 2022 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Maggio 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Acqua, clima e salute

Il 12 giugno si tiene a Pescara l’evento che dà il via al progetto Aces per il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Tra i partner l’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670