Giornata di studio sulla Brucellosi

 

 

Lunedì 25 ottobre si tiene l’annuale Giornata di studio sulla Brucellosi organizzata dal Centro di Referenza Nazionale per le Brucellosi dell’IZSAM che, anche quest’anno, si svolge in modalità webinar sulla piattaforma Cisco Webex, consentendo la partecipazione in tempo reale di relatori e discenti.

 

L’obiettivo della giornata studio è quello di fornire un aggiornamento tecnico scientifico sulle attività diagnostiche, di ricerca e sull’attuale legislazione per l’eradicazione della Brucellosi in Italia. Il webinar, della durata di circa 3 ore, è accreditato ECM con 4,5 crediti formativi per le figure professionali del biologo, del chimico, del farmacista, del medico veterinario e del tecnico sanitario di laboratorio biomedico.

 

L’evento formativo risponde all’esigenza di sistematizzare, condividere esperienze e risultati, nell’ottica di un processo continuo di informazione e formazione, sviluppo e innovazione di tutti i soggetti coinvolti nel settore. Particolare attenzione sarà rivolta agli aggiornamenti legislativi, che avranno un notevole impatto sui metodi ufficiali di prova, e alla evoluzione dell’infezione da Brucella canis negli allevamenti coinvolti. Il webinar rappresenta l’occasione anche per presentare i risultati delle prove interlaboratorio e gli aggiornamenti forniti dal Laboratorio Europeo per le Brucellosi.

 

L’apertura e l’indirizzo di benvenuto, in programma alle ore 10:00, sono affidati al dott. Giacomo Migliorati, Direttore Sanitario dell’Istituto. Il responsabile scientifico è la dott.ssa Manuela Tittarelli, responsabile del Centro Referenza Nazionale per le Brucellosi dell’IZSAM, che modererà i lavori. Tra i relatori, rappresentanti del Ministero della Salute che forniranno gli ultimi aggiornamenti sulla legislazione e del Laboratorio Europeo per le Brucellosi dell’Agenzia nazionale francese de sécurité sanitaire, de l’alimentation, de l’environnement et du travail (ANSES).

 

Le iscrizioni sono gestite dal sistema informativo dell'IZSAM raggiungibile all’indirizzo http://formazione.izs.it dove ci si può registrare solo come professionista sanitario del Servizio Sanitario Nazionale o, nel caso di professioni non sanitarie, come utente standard sempre appartenente al SSN. Ci si può iscrivere al webinar fino al 21 ottobre 2021: trattandosi di un evento in FAD sincrona, la data di scadenza è improrogabile. Per maggiori informazioni scrivere a formazione.teramo@izs.it.

 

 

19 ottobre 2021 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2021
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670