L'Istituto G. Caporale prosegue nella formazione dei Veterinari ufficiali a Budapest

 

Dal 2 al 5 marzo 2009 un corso sullo stordimento e abbattimento degli animali nei macelli e in caso di piani di controllo delle malattie

L'Istituto G. Caporale di Teramo, in collaborazione con Agriconsulting Europe, realizza a Budapest dal 2 al 5 marzo 2009 un corso sullo stordimento e abbattimento degli animali nei macelli e in caso di piani di controllo delle malattie.


L'attività formativa si inserisce nell'ambito della strategia "Better Training for Safer Food" promossa dalla Direzione Generale SANCO della Commissione Europea, e vede la partecipazione all'evento di oltre 70 esperti del settore, provenienti dai Paesi membri e candidati dell'Unione Europea e da una significativa rappresentanza dei Paesi Terzi (Argentina, Brasile, Cile, Lesotho, Paraguay, Uruguay etc.).


I relatori sono docenti scelti tra esperti nazionali e internazionali (provenienti da Australia, Italia, Nuova Zelanda, Spagna, Stati Uniti e Svezia), rappresentanti della Commissione Europea, dell'OIE e della FAO, nonché di NGO di rilevanza mondiale.


Il benessere degli animali durante le fasi di stordimento e abbattimento nei macelli e in caso di piani di controllo delle malattie, nonché tutte le operazioni correlate, è un elemento chiave della politica dell'Unione Europea e tema di grande interesse pubblico.


La normativa comunitaria relativa alle procedure di stordimento e abbattimento, ha lo scopo di ridurre al minimo il dolore e la sofferenza degli animali attraverso l'uso corretto di metodi approvati che si fondano su conoscenze scientifiche ed esperienze pratiche.

La Direttiva 93/119/CE, relativa alla protezione degli animali durante la macellazione o l'abbattimento, stabilisce le regole comunitarie e prevede che gli stabilimenti di paesi terzi, autorizzati ad esportare verso l'Unione Europea, garantiscano che gli animali siano abbattuti in condizioni che diano garanzie di pari trattamento umano e che la carne sia accompagnata da un attestato lo certifica.


La formazione in questo settore rappresenta, dunque, uno strumento privilegiato al fine di armonizzare le pratiche divulgando altresì l'applicazione della normativa europea e degli standard internazionali.


Gli obiettivi didattici generali della proposta formativa sono quelli di:


- aumentare la consapevolezza che il Benessere Animale è un valore e una scienza che deve essere applicata ad ogni livello, in particolare durante le fasi di stordimento e abbattimento degli animali;

- creare una rete di esperti che promuova e faciliti in ambito nazionale, l'applicazione della normativa Europea e degli standard internazionali sul Benessere Animale;

- sensibilizzare le industrie e le loro associazioni, i principali stakeholder e le organizzazioni di settore dei Paesi Terzi sulle principali tematiche relative al Benessere Animale, al fine di rinforzare il loro ruolo nella promozione dell'applicazione della normativa vigente.


*La strategia "Better training for safer food"è una iniziativa della Commissione Europea che affronta temi legati alla legislazione alimentare, alla sanità e benessere animale, alla salute delle piante. Ha lo scopo di migliorare i controlli sanitari in Europa e nei paesi membri, attraverso la formazione del personale addetto ai controlli ed appartenente alle autorità nazionali competenti.

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670